- Blog
- News
- Biennale di Venezia 2016, un riassunto

“Reporting from the Front” un titolo provocatorio e stando ai risultati pubblicati da La Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta un grande successo di pubblico. Ecco i numeri dell'Internazionale di Architettura: 259.725 visitatori più le 14.180 presenze della vernice con un incremento rispettivamente del 14% e del 16%.
Già da subito il vincitore del Pritzker 2016 Alejandro Aravena si è contraddistinto per un approccio trasversale e molto comunicativo alla Biennale, attirando pubblico anche al di fuori della stretta cerchia degli addetti ai lavori.
Una predisposizione a raccontare cosa si fa che ha trovato riscontro nella scelta dei curatori, fra cui ricordiamo David Basulto, co-fondatore di ArchDaily con James Taylor-Foster editor at large di ArchDaily Europe quali curatori del Padiglione Nordico (link), e di campagne comunicative come i video fai-da-te per promuovere il Padiglione Germania curato dal DAM (link).
“Reporting from the Front” si è presentato quindi con una linea più aperta, multidisciplinare e di sicuro emblematica, al fine di far capire la natura profondamente politica dell'architettura in tutte le sue accezioni. Una particolare attenzione è stata data agli aspetti geopolitici, dalla questione delle migrazioni e dell'accoglienza, esposti nel Padiglioni Germania e Austria, all'architettura forense di Eyal Weizman nel padiglione centrale. Senza tralasciare gli aspetti urbanistici con focus sulle problematiche nazionali, dove gli architetti concorrono a dare risposte concrete alle esigenze abitative e quindi vitali delle persone. Non a caso il Padiglione Spagna dal tema “Unfinished” ha vinto il Leone d'Oro (link) per la migliore partecipazione nazionale. Si è trattata qui un'indagine approfondita dello stato dell'arte architettonico spagnolo che sopravvive grazie alla creatività dei progettisti, i quali nella crisi sono riusciti a trovare nuove forme di espressione e di collaborazioni.
Per chi non avesse avuto modo di andarci di persone ora può godersi l'esperienza digitale della Biennale di Architettura, messa online da GoogleArts (link), ulteriore gesto di condivisione di un grande evento.
Christiane Bürklein
15° Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia
dal 28 maggio al 27 novembre 2016
Immagini: © Gianluca Giordano