13-09-2023
Ivrea apre nuovamente le sue porte - Welc-Home to my House 2023
- Blog
- News
- Ivrea apre nuovamente le sue porte - Welc-Home to my House 2023


A Ivrea troviamo edifici destinati alla produzione, all'amministrazione, ai servizi sociali e abitativi, che incarnano le idee del Movimento Comunità, fondato proprio qui nel 1947 da Adriano Olivetti. La città industriale di Ivrea diventa così un esempio significativo delle teorie urbanistiche e architettoniche del XX secolo, sviluppate in risposta alle trasformazioni industriali e sociali, incluse le transizioni dalle tecnologie meccaniche a quelle digitali. Perché non dimentichiamo che l'avventura di Olivetti nel mondo dell'elettronica iniziò in un laboratorio sperimentale nella città toscana di Pisa, dove nel 1958 fu creato l'Elea 9003, il primo computer mainframe transistorizzato commerciale italiano e uno dei primi al mondo.

Durante la rassegna Welc-Home to Ivrea, un progetto promosso da diverse istituzioni tra cui la Città di Ivrea, il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, la Città Metropolitana di Torino e molte altre, i palazzi e le residenze private Olivetti, patrimonio mondiale dell'UNESCO, aprono eccezionalmente le loro porte al pubblico, precisamente il 23, 24, 30 settembre e 1° ottobre. Come lo scorso anno, i partecipanti possono visitare gli edifici a bordo di un'autobus d'epoca degli anni '50, partendo dal Visitor Centre Ivrea Unesco e facendo tappa, tra l’altro, presso l'Unità Residenziale Est e il Palazzo Uffici con il suo iconico scalone. Un'esperienza unica di circa 120 minuti per esplorare alcune delle meraviglie architettoniche di Ivrea, concepite secondo la visione imprenditoriale, sociale e politica di Adriano Olivetti. Ci sono pure i tour a piedi, che includono l’Asilo in ristrutturazione, Casa Blu con la scala di Ettore Sottsass, la Biblioteca.

Il programma prevede anche due momenti di dibattito. Il giorno 22 settembre presso la Chiesa di San Bernardino, da poco parte del patrimonio FAI, si può assistere alla serata dedicata alla rivista Bell’Italia, che ha dedicato un itinerario alla città di Ivrea, grazie alle bellissime fotografie di Gianluca Giordano che sarà presente insieme a Emanuela Rosa-Clot (Direttore Responsabile Bell’Italia), Susanna Scafuri (Photo Editor di Bell’Italia) e Carlo Migliavacca (Ufficio Centrale Bell’Italia. L’evento inizia alle ore 18:45.
Mentre il 30 settembre l’appuntamento è dalle 10 alle 14, „Colazione con l’architetto“ presso il Salone 2000 che si occupa del tema „Rigenerazione urbana e archeologia industriale“. L’evento moderato da Christiane Bürklein per Floornature vede gli interventi di Alex Cepernich (studio Cepernich), Enrico Frigerio (Frigerio Design Group), Kistina Knauf (Studio LAND) e Cino Zucchi (Studio CZA).
Se siete appassionati di architettura e storia industriale, non potete perdervi questa straordinaria opportunità di scoprire il patrimonio di Ivrea attraverso gli occhi di Adriano Olivetti. Prenotate il vostro posto e preparatevi a un'esperienza unica ed emozionante. Vi aspettiamo a Ivrea!
Christiane Bürklein
WELC-HOME TO MY HOUSE http://welc-home.eu/
Images courtesy of Gianluca Giordano