Tag Gianluca Giordano

13-09-2023
Ivrea apre nuovamente le sue porte - Welc-Home to my House 2023
Anche quest’anno il Sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo” apre le sue porte per visite alle architetture olivettiane, con il coinvolgimento della cittadinanza e la media partnership di Floornature. Due i weekend, il 23/24 settembre e il 30 settembre e 1° ottobre. Ci sono delle giornate dedicate alla fotografie e all’architettura, rispettivamente il 22 e il 30 settembre.

04-11-2022
Torre Fara, futurismo e sostenibilità
Un caso studio di recupero del patrimonio architettonico moderno, quello dell'ex colonia Fara, a Chiavari, in Italia, per volontà di una cordata privata di cinque imprenditori del Tigullio, svela la sua rinnovata bellezza in inediti scatti dal mare. Si tratta di un edificio a torre inaugurato nel 1935.

28-09-2022
Secondo weekend delle porte aperte con Welc-Home to Ivrea
La valorizzazione del Sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo” continua attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. Come il weekend del 24/26 settembre anche i giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre ci sono le porte aperte in molte architetture residenziali, sociali e di produzione di Ivrea. Il tutto arricchito con alcune talks che approfondiscono le tematiche sulle architetture ripensate, rigenerate, ristrutturate che formano la città industriale italiana più esemplare del secolo scorso.

23-09-2022
WELC-HOME TO MY HOUSE una rassegna per le architetture olivettiane di Ivrea
Due weekend dedicati all'architettura e al design del 1900, dal 23 al 25 settembre e poi di nuovo dal 30 settembre al 2 ottobre, gli edifici e le residenze private olivettiane del patrimonio UNESCO di Ivrea saranno eccezionalmente aperte al pubblico per la rassegna WELC-HOME TO MY HOUSE. Floornature è media partner dell'evento.

29-04-2022
Torre Fara, un’architettura razionalista recuperata a regola d’arte a Chiavari
La città di Chiavari, nella Riviera del Levante ligure, può vantarsi della riqualificazione in chiave contemporanea e sostenibile di un’opera pubblica degli anni Trenta del Novecento. L’architetto Enrico Pinna ne ha progettato la rinascita, voluta da una cordata di cinque imprenditori e realizzata da una dozzina di aziende, tutte liguri. La riqualificazione comprende anche la passeggiata sul mare, ricavata dall'intervento di recupero dell'area dell'ex colonia Fara.

24-09-2020
Rotterdam con la bicicletta, tra campagne e canali
La città di Rotterdam è nota per il suo porto e per le sue architetture, specialmente del dopoguerra, e per le famose icone odierne, dal ponte Erasmus alla stazione e il Markthal, per nominare solo alcune. Ma con la bici in poco tempo si arriva fuori porta, in mezzo al verde della campagna con tanto di canali e fattorie pittoresche.

20-01-2020
mostra OLIVETTI @ TOSCANA.IT, Territorio, comunità, architettura nella Toscana di Olivetti
Floornature è media partner di una interessante mostra in corso a Pisa, presso il Museo della Grafica. Le fotografie di Gianluca Giordano sono una perfetta introduzione all'esposizione che, come evidenzia il titolo, è dedicata al legame tra l'industriale italiano Adriano Olivetti e la Toscana, indagato attraverso tre elementi chiave: territorio, comunità e architettura.

17-10-2019
Architettura industriale a Rotterdam, l’acquedotto
Rotterdam è la Mecca per gli amanti dell’architettura contemporanea, in quanto ricca di importanti edifici e icone architettoniche. Ma la città olandese nasconde anche dei tesori ben più vecchi, grandi esempi di architettura industriale, tra cui l’acquedotto De Esch, trasformato negli anni ’70 in zona residenziale.

01-05-2019
Festival dell’Architettura Astigiana, edizione 2019
E' in corso la 3a edizione di A.S.T.I. FEST, acronimo di Architettura - Sviluppo - Territorio - Innovazione, una rassegna, con cadenza triennale, dedicata all’approfondimento dell’architettura e della pianificazione urbana, curata dall’Ordine degli Architetti, P.P.C. della Provincia di Asti.