Green Architecture
Livegreenblog è la sezione dedicata al vivere sostenibile, dalle architetture alle idee, dalle iniziative, materiali, workshops e mostre al landscaping. Una fonte di ispirazione quotidiana all'insegna della creatività, con approfondimenti attraverso interviste esclusive ai protagonisti del settore e live reportage dai grandi eventi del mondo dell'architettura. Perché Livegreenblog non è solo un blog ma un modo di guardare al mondo dell'architettura in maniera interdisciplinare.
A cura di Christiane Burklein
ULTIMI PROGETTI

21-01-2021 - Architettura Sostenibile
Training Recreation Education Center (TREC) di ikon.5 architects
Il Newark Housing Authority Training Recreation Education Center (TREC) di ikon.5 architects ha ricevuto il premio “Best in Competition” nell’ambito dei Design Awards 2021 dell’AIA di New York. Concepito come un salotto urbano, il TREC diventa un simbolo della speranza e del cambiamento nella città nel New Jersey e fornisce servizi essenziali di istruzione, formazione e ricreativi ai cittadini che non sono serviti a sufficienza.

20-01-2021 - News
I vincitori dei 2021 AIANY Design Awards
Il programma annuale dei Design Awards dell'AIA di New York, per l’edizione 2021, premia il design architettonico d'eccellenza dei membri dell'AIA di New York. Quest’anno la giuria, riunitasi online, ha assegnato i premi in quattro delle cinque categorie: Architettura, Interni, Progetti e Urban Design. Non sono stati invece assegnati i premi per la quinta categoria: la Sostenibilità, in quanto inglobata nelle precedenti.

19-01-2021 - Eventi
Biennale di Architettura 2021, il Padiglione Nordico come cohousing sperimentale
Dopo lo spostamento, causa pandemia, della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal 2020 al 2021, i partecipanti stanno iniziando a condividere qualche dettaglio in più sulle loro iniziative. Il Padiglione Nordico, curato dal National Museum Norway con lo studio Helen & Hard, affronta il tema How we will live together trasformando l’iconica architettura di Sverre Fehn in un co-housing sperimentale attraverso "What We Share. A Model For Cohousing".

18-01-2021 - Architettura Sostenibile
Gare Maritime di Neutelings Riedijk Architects, una trasformazione sostenibile
Non solo il più grande edificio in legno laminato CLT d’Europa, il Gare Maritime, ubicato in un nuovo quartiere di Bruxelles sul sito di Tour & Taxis, è pure il progetto di trasformazione sostenibile di quello che un tempo è stato il più grande scalo merci d’Europa. Un’opera di Neutelings Riedijk Architects in collaborazione con il Bureau Bouwtechniek.

15-01-2021 - News
The Gustav di KCAP, vivere bene in città
Lo studio olandese KCAP ha completato un complesso residenziale ad Amsterdam Zuidas. L’insieme, due volumi raggruppati attorno a un cortile semipubblico che diventa una vera estensione delle abitazioni, si concentra sul benessere dei residenti con spazi esterni di alta qualità.

14-01-2021 - Materiali
Imperial Kiln Museum di Studio Zhu-Pei, matericità storica
L'Imperial Kiln Museum progettato dallo Studio Zhu-Pei a Jingdezhen, famosa per essere la città della porcellana cinese, presenta una struttura di grande impatto visivo con volte in mattoni realizzati a mano. Un’architettura che richiama la forma delle fornaci e integra nel progetto dei reperti archeologici.