Tag Biennale Di Venezia

29-10-2021
Maison Fibre alla Biennale Architettura 2021
Stiamo entrando nelle ultime settimane della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Tra le molte presenze all’interno dell’Arsenale ci ha colpito Maison Fibre che esplora un approccio alternativo alla progettazione e alla costruzione degli edifici per vivere e lavorare nel futuro, il tutto partendo da un nuovo tipo di cultura materiale.

23-09-2021
Le case di fango degli Hakka in mostra alla 17a Biennale di Architettura di Venezia
La mostra „Hakka Earthen Houses on Variation“ presso il padiglione 30 di Forte Marghera è un evento collaterale della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2021 e indaga Comunità, Arte e Architettura Migratoria in Cina. Perché migrazione e identità culturale sono aspetti che fortemente influenzano “come vivremo insieme”.

15-09-2021
Biennale di Venezia, il padiglione UK presenta The Garden of Privatised Delights
How will we live together, il tema della 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, ha ispirato le curatrici del padiglione britannico, Manijeh Verghese e Madeleine Kessler, alla realizzazione di The Garden of Privatised Delights. La mostra esplora la privatizzazione dello spazio pubblico nel Regno Unito oggi, e considera il ruolo che il design e l'architettura possono assumere nel sostenere un futuro più inclusivo.

17-08-2021
Oræ - Experiences on the Border, padiglione svizzero alla 17a Biennale Architettura 2021
La mostra Oræ - Experiences on the Border, presso il padiglione svizzero alla 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, combina la realtà fisica del confine svizzero con i contesti politici e sociali, disegnando così una nuova immagine delle zone di confine. Lo scoppio della pandemia, avvenuto durante il processo di lavorazione, ha dato al progetto una rilevanza ulteriore.

06-08-2021
Il primo cerchio del paradiso di Bjørnådal Arkitektstudio alla Biennale di Venezia
"Il primo cerchio del paradiso” è il contributo alla Biennale di Architettura di Venezia 2021 dei norvegesi Bjørnådal Arkitektstudio. L’installazione, intrinsecamente sostenibile, fa parte dell’evento collaterale "Time Space Existence”, presso i Giardini Della Marinaressa, e ripercorre le connessioni culturali tra la Norvegia e Venezia.

27-07-2021
American Framing, il Padiglione USA alla 17a Biennale Architettura
Il Padiglione degli Stati Uniti alla 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia presenta con American Framing una ricerca sull'ubiquità e il potere estetico delle costruzioni in legno nell'architettura americana. Tra installazione, modelli e fotografie possiamo scoprire l’architettura che ha dato forma agli Stati Uniti d’America.

21-07-2021
In our Home, Padiglione Albania alla 17a Biennale di Architettura
Il padiglione albanese alla 17a Mostra Internazionale di Architettura, La Biennale di Venezia risponde in maniera accattivante alla domande “How will we live together?” Ovviamente insieme ai nostri vicini e quindi il team curatoriale indaga con la mostra In Our Home - On Neighbours and Togetherness questi tipi di legami che influenzano profondamente la nostra qualità di vita.

16-07-2021
FADING BORDERS, il Padiglione della Romania alla Biennale di Venezia
Il padiglione rumeno alla 17a Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia risponde a come vivremo insieme con uno sguardo su due aspetti della migrazione che ha forti ripercussioni sia sulla comunità rumena nel mondo che nella Romania stessa, dove le città devono affrontare un’importante spopolamento, in particolare i centri minori.

07-07-2021
Testimonial Spaces, il padiglione cileno alla Biennale di Venezia 2021
Il padiglione cileno, presso l'Arsenale di Venezia, sotto al titolo Testimonial Spaces offre una mostra composta da 525 dipinti creati attraverso le testimonianze degli abitanti del quartiere José María Caro di Santiago del Cile. Un riferimento all'esperienza passata e presente per rispondere alla domanda “How will we live together?” della 17° Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.