Tag Mostre

16-05-2022
Lorenzo Marini: “Le mie lettere liberate (e pacifiche) conquistano Palazzo Olivetti”
L’artista che ha restituito identità e colore alle lettere dell’alfabeto ha inaugurato la mostra Olivettype a Ivrea, con un corpus di trentasei opere, molte delle quali inedite, e una colorata tastiera qwerty a grandezza d’uomo. La cornice è quella monumentale del Palazzo Uffici Olivetti di Ivrea, edificio del 1964 che fa parte del complesso industriale patrimonio Unesco.

05-05-2022
La Secessione viennese e lo spirito del design
Una mostra a Piacenza esamina la figura di Gustav Klimt immersa nel suo tempo, i legami culturali e l’impronta lasciata dal grande artista, primo presidente della Secessione fondata a Vienna nel 1897. Innumerevoli le ricadute del movimento sulle arti applicate, di cui sono esposte alcune notevoli testimonianze.

20-04-2022
Whitney Biennial 2022, Quiet as It's Kept
Con il titolo Quiet as It's Kept la Whitney Biennial 2022 espone un gruppo intergenerazionale e interdisciplinare di sessantatré artisti e collettivi, le cui opere dinamiche riflettono sfide, complessità e possibilità dell'esperienza artistica americana contemporanea. Il tutto dal 6 aprile al 5 settembre presso il Whitney Museum of American Art, progettato dall'architetto Renzo Piano e situato tra la High Line e il fiume Hudson a New York.

18-04-2022
Mostra Mario Botta Sacro e Profano Maxxi
A Roma, presso il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, è in corso la settima edizione del ciclo di mostre Nature. Protagonista del nuovo appuntamento è l’architetto Mario Botta che per l’occasione ha progettato un'installazione site specific evocativa delle forme, della materia e dell’essenza delle sue stesse architetture.

08-04-2022
mostra Plastic: Remaking Our World Vitra Design Museum
Amato/odiato, la plastica è un materiale rivoluzionario, consumistico e profondamente controverso. La mostra inaugurata a fine marzo e curata da Vitra Design Museum, V&A Dundee e maat Lisbona, ne racconta la storia a 360°, partendo dalla grande diffusione e ascesa del XX secolo, ai progetti pop e colorati contemporanei, passando alle problematiche connesse all'impatto ambientale, fino ad arrivare alle soluzioni d'avanguardia per un uso più sostenibile e alle bioplastiche prodotte con alghe e micelio.

05-04-2022
Triennale Milano tra nuove installazioni e allestimenti
Dal 1° aprile sono visibili nel giardino della Triennale Milano, intitolato a Giancarlo De Carlo, due nuove installazioni progettate da due importanti maestri dell'architettura, diventate recentemente parte della collezione permanente dell'istituzione milanese. Si tratta di Meuble Plus, il progetto per i rifugiati ideato da Yona Friedman e Grande Milano, la sedia in scala 7:1 progettata dall'architetto italiano Aldo Rossi.

01-04-2022
Mostra Holiday Home all'Utzon Center di Aalborg
Capanne di legno, cottage o grandi palazzi, una mostra all'Utzon Center di Aalborg, in Danimarca, celebra "le case per le vacanze". L'invito, rivolto ai visitatori, è quello di compiere un viaggio tra l'architettura e la storia di questa tipologia edilizia che ha un ruolo importante nel patrimonio culturale e architettonico danese e che, per il futuro, punta su case piccole e sostenibili come quella appositamente realizzata per la mostra dall'architetto Bjarke Ingels e dal suo studio BIG.

24-03-2022
Università come campus urbano 9 esempi per la mostra Good Vibrations
Campus universitari e città possono convivere e trarre beneficio dalle loro interconnessioni, su questo tema si interroga la mostra inaugurata il 18 marzo 2022 all'Aedes Architecture Forum di Berlino, "Good Vibrations - The university as an urban campus – Nine examples from Austria", che punta i riflettori su nove progetti realizzati in Austria e precisamente nelle città di Vienna, Graz e Linz.