27-05-2022
Design e calcio sono in mostra a Londra al Design Museum

Il calcio d'inizio è stato dato lo scorso 8 aprile al Design Museum di Londra. L'esibizione, curata da Eleanor Watson e Rachel Hajek, s'intitola "Football: Designing the Beautiful Game" e mostra, fino alla fine di agosto, i modi in cui il design e la creatività umana hanno plasmato lo sport più popolare del mondo. Il visitatore è chiamato a osservare oltre 500 oggetti, film, modellini, immagini e interviste su prestazioni sportive, sviluppo dei kit di gioco, progettazione degli stadi, aneddoti storici e molto altro, il percorso della mostra è infatti veramente esteso. Altri esempi di ciò che aspetta i visitatori sono i materiali innovativi, utilizzati nel corso degli anni per uniformi e scarpe, il design grafico degli stemmi delle squadre, perfino il racconto delle iniziative che oggi respingono la commercializzazione dello sport. Non mancano i cimeli delle leggende di ogni epoca tra cui Pelé, Lionel Messi, George Best e Diego Maradona.
La mostra offre uno spaccato delle persone e dei processi che hanno reso il calcio quello che è oggi, come racconta la curatrice Eleanor Watson: “Il calcio è un'industria di enorme rilevanza in tutto il mondo, che si avvale di una vasta rete di professionisti altamente specializzati; designer e architetti svolgono da oltre 150 anni un ruolo importante nel plasmare lo sviluppo di questo sport. Football: Designing the Beautiful Game punta i riflettori sul ruolo che designer, architetti e tifosi hanno avuto nella storia del calcio, dalle prestazioni sul campo all'atmosfera sugli spalti. È la storia del design che sta dietro lo sport più popolare al mondo”.
Creata in collaborazione con il National Football Museum di Manchester e l'Italian Trade Agency, questa mostra volge lo sguardo al prossimo inizio della Coppa del Mondo FIFA 2022. Il percorso espositivo è suddiviso in cinque sezioni: Performance, Identity, Crowds, Spectacle e Play. La scenografia riprende invece elementi noti dell'architettura dello stadio, dal tunnel d'ingresso dei giocatori fino alle tribune.
Il viaggio inizia osservando le prestazioni attraverso la progettazione e produzione di attrezzature per il calcio, ovviamente nel corso dei suoi 150 anni di storia.
Nella sezione dedicata all'identità è possibile rivivere momenti preziosi, attraverso uniformi, poster ecc.
La sezione Crowds permette di rivivere le sensazioni dei tifosi nelle diverse curve. E lo fa attraverso una ricostruzione dettagliata dei suoni, della visuale e del movimento, al fine di massimizzare l'esperienza dei fan.
È inoltre possibile visitare alcuni degli stadi più importanti al mondo, come Wembley, Stamford Bridge e San Siro, insieme a progetti per il futuro pensati da architetti di spicco, come Herzog & de Meuron, Populous e Zaha Hadid Architects.
Lo spettacolo si conclude tornando a ciò che il calcio è alla sua base: un'opportunità per giocare. Celebrando la libertà, la creatività e l'immaginazione ispirate dal gioco, la sezione finale esplora infatti i diversi modi in cui le persone interagiscono con il calcio oltre il campo da gioco. In conclusione, tornano le parole della curatrice: "Football: Designing the Beautiful Game vuole promuovere la pluralità, la diversità e l'inclusione. Verranno celebrati gli eroi quotidiani di questo sport e i visitatori saranno incoraggiati a condividere le proprie opinioni e visioni sul futuro del calcio".
Francesco Cibati
Location: Design Museum, London, Uk
Curated by: Eleanor Watson, Rachel Hajek
Content Partner: National Football Museum
Exhibition 3D Design: OMMX
Exhibition 2D Design: Shaz Madani
Supported by: Italian Trade Agency
Pictures by Felix Speller for the Design Museum
designmuseum.org
#DesigningFootball