Tag Mostre

18-01-2022
I vincitori dei Design Awards 2022 dell'AIA New York
L'AIA New York ha annunciato i vincitori dei Design Awards 2022. Suddivisi nelle quattro categorie, Architettura, Interior, Progetti e Urban Design, e selezionati da una giuria indipendente, i 25 vincitori sono progetti realizzati nella città o in altre parti del mondo da architetti di New York. La sezione locale è infatti la più antica e grande sezione dell'American Institute of Architects, è stata fondata nel 1857 e comprende 5500 tra architetti praticanti, professionisti associati, studenti e membri pubblici interessati all'architettura e al design.

06-01-2022
Mostra Ceramics: Neverending Artworks al Flagship Milano di Iris Ceramica Group
Iris Ceramica Group, in collaborazione con la Galleria Antonia Jannone Disegni di Architettura, presenta, dal 10 gennaio al 18 febbraio 2022, la mostra "Ceramics: Neverending Artworks". Allestita presso il flagship store milanese del Gruppo, la mostra racconta la dimensione estetica, artistica e manifatturiera della ceramica attraverso ventitré opere selezionate, realizzate da importanti artisti e designer.

03-01-2022
I progetti italiani vincitori dei premi nuovo Bauhaus europeo
Commissione europea e Triennale Milano hanno presentato i progetti italiani vincitori dei premi “nuovo Bauhaus europeo” e “stelle emergenti del nuovo Bauhaus europeo”. Si tratta di progetti realizzati in Italia selezionati perché rappresentano e illustrano i valori di sostenibilità, estetica e inclusione del nuovo Bauhaus europeo

31-12-2021
SEEING STARS, vedere le stelle grazie a Studio Roosegaarde
L’ultimo progetto di Daan Roosegaarde, fondatore dell’omonimo studio olandese, è stato sviluppato insieme a Unesco Netherlands nella città Franeker nella provincia Frisonia. Non si tratta di un’architettura da proteggere ma di un’esperienza poetica di cui sempre meno persone possono beneficiare: vedere le stelle.

29-12-2021
Donne in architettura una mostra le celebra al MAXXI Roma
Al Maxxi di Roma, dal 16 dicembre 2021, la mostra "BUONE NUOVE. donne in architettura" racconta circa cento storie di donne architette. Un lungo racconto dalla prima donna laureata in architettura nel 1890, Signe Hornborg, alla prima donna che ha vinto il Pritzker Prize nel 2004, Zaha Hadid, fino alle professioniste emergenti nel panorama dell'architettura internazionale.

28-12-2021
World Building of the Year 2021 e altri vincitori dei WAF Awards 2021
Il Copenhill/ Amager Bakke progettato dallo studio d’architettura BIG è World Building of the Year 2021. Future Project of the Year 2021 è Silo City progettato da Studio V Architecture a New York. Landscape of the year 2021 è Al Fay Park di SLA Architects, il primo parco urbano di biodiversità del Medio Oriente realizzato ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti. La quindicesima edizione si svolgerà a Lisbona nel 2022.

21-12-2021
Mostra Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon a Ivrea
La mostra Olivetti e l’arte: Jean Michel Folon, presso il Museo Civico P.A. Garda di Ivrea, fa parte di un programma pluriennale di iniziative del Museo e dell’Associazione Archivio Storico Olivetti. Una buona occasione per visitare il 54° Sito Unesco in Italia, ovvero Ivrea Città Industriale del XX secolo, combinando arte e architettura.

21-12-2021
Annunciate le date e la curatrice Lesley Lokko della Biennale di Architettura 2023 di Venezia
Lesley Lokko architetta, scrittrice e docente universitaria, fondatrice e direttrice di African Futures Institute, scuola di specializzazione in architettura e piattaforma di eventi pubblici, è stata nominata curatrice della diciottesima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2023. Il Cda della Biennale di Venezia lo ha annunciato il 14 dicembre 2021 e ha rese note le date dell'appuntamento internazionale che si svolgerà nella città italiana dal 20 maggio al 26 novembre 2023.