Tag Mostre

09-11-2021
Architetti e architetture alla COP26 i 17 progetti sostenibili di Build Better Now
"Build Better Now" è il padiglione virtuale progettato da AECOM in occasione di COP26, la 26ma Conferenza delle Parti, in corso a Glasgow, nel Regno Unito. Il padiglione accoglie 17 architetture sostenibili ed esemplari selezionate tra gli edifici realizzati in diverse parti del mondo. Un importante campione di eccellenze che offrono esempi concreti di come affrontare l'emergenza climatica, limitando l'impatto ambientale degli edifici e delle città in cui viviamo.

04-11-2021
ADI DESIGN INDEX 2021 verso il XXVII Compasso d'Oro
Il 27 ottobre, presso l'ADI Design Museum di Milano, sono stati presentati i 233 prodotti selezionati per l'ADI Design Index 2021, la rassegna organizzata dall'Osservatorio permanente del Design ADI che presenta al pubblico una selezione del miglior design italiano e che costituiscono parte della preselezione per la XXVIIma edizione del Compasso d'Oro 2022. È stata inoltre inaugurata la mostra dedicata che resterà a Milano fino al 7 novembre e che, successivamente, sarà spostata a Roma.

02-11-2021
mostra Pietro Lingeri - Astrazione e costruzione Triennale Milano
È in corso alla Triennale di Milano, fino al 21 novembre, una mostra dedicata alle opere dell'architetto Pietro Lingeri (1894-1968), con la curatela di Gabriele Neri e in un allestimento progettato da Onsitestudio. L'iniziativa si inserisce nel percorso di valorizzazione e promozione dell'opera dei grandi maestri che Triennale Milano porta avanti da alcuni anni. In concomitanza con le celebrazioni per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri in mostra sono esposte anche le tavole di progetto e il modello originale del famoso Danteum, opera mai realizzata che Ligeri aveva progettato insieme a Terragni.

29-10-2021
Climate change and creativity - webinar Comunità Resilienti Biennale di Venezia
"Climate change and creativity" è il terzo appuntamento dei webinar promossi da Iris Ceramica Group, nell'ambito di Comunità Resilienti - Padiglione Italia, e organizzati dalla rivista The Plan. Il tema dell'incontro porta all'attenzione del pubblico la necessità di un approccio transdisciplinare, visionario e radicale, per trovare soluzioni efficaci e innovative che possano invertire la rotta e trasformare città e comunità in sistemi aperti, resilienti al cambiamento climatico.

27-10-2021
Frank Barkow per The Architects Series - A documentary on: Barkow Leibinger
Giovedì 28 ottobre, in diretta streaming dallo Showroom Iris Ceramica Group di Berlino, si svolgerà il 19° appuntamento di The Architects Series, il format creato dal magazine The Plan per Iris Ceramica Group. Protagonista del nuovo docu-film è lo studio berlinese Barkow Leibinger fondato dagli architetti Frank Barkow e Regine Leibinger. Alla proiezione del video seguirà la lecture “Revolutions of Choice” tenuta da Frank Barkow. Per seguire l'evento è necessario registrarsi sulla piattaforma digitale di Iris Ceramica Group.

25-10-2021
Tre mostre di design tra attenzione ai temi ambientali e resilienza
Tre diverse mostre di design per sensibilizzare con linguaggi diversi ai temi ambientali e alla resilienza. Si parte dalla piccola scala degli oggetti progettati da Roberto Marcatti per contenere l'acqua, alle proposte di Luca Gnizio che trasforma in risorsa gli scarti della produzione industriale, fino alle sculture su larga scala di Leiko Ikemura che dialogano con le architetture della Ciutat de les Arts i les Ciències di València, progettate da Santiago Calatrava e Félix Candela.

19-10-2021
EXPO Dubai 2020, il percorso e gli spazi espositivi del Padiglione Spagna
Il percorso e gli spazi espositivi del Padiglione Spagna all’EXPO Dubai 2020, dal titolo “Intelligence for Life”, sono stati curati dall'architetto italiano Carmelo Zappulla, fondatore e direttore di External Reference, insieme a Onionlab. Un bosco artificiale che produce ossigeno e una realtà immersiva in grado di far comprendere il nostro impatto ambientale.

13-10-2021
Evento The Sun Machine is Coming Down nell’ICC Berlino
Grazie a un evento, The Sun Machine is Coming Down, l'International Congress Centrum Berlin (ICC), chiuso da anni, viene riportato al centro dell’interesse pubblico ospitando performance, arte, musica, film e installazioni. L’iniziativa, voluta dai Berliner Festspiele per il loro 70° anniversario, prosegue fino al 17 ottobre e offre la possibilità di esplorare un'icona architettonica il cui destino è tuttora incerto.