Tag Mostre

13-08-2020
mostra CHRISTO ET JEANNE-CLAUDE - PARIS ! Centre Pompidou
Le Centre Pompidou di Parigi dedica una grande mostra a Christo e Jeanne-Claude ripercorrendo il loro periodo parigino, tra il 1958 e il 1964, e la storia del progetto d'impacchettamento del Pont-Neuf di Parigi, concepito già nel 1975 e realizzato nel 1985. La mostra precede l'opera d'arte ambientale concepita per l'Arc de Triomphe, l'impacchettamento del celebre monumento parigino è previsto per il 2021.

05-08-2020
Kunsthalle Hamburg, UNFINISHED STORIES
In occasione del 150° anniversario, la Hamburger Kunsthalle espone, con la mostra UNFINISHED STORIES, una gran parte della sua collezione di arte contemporanea internazionale, una delle più importanti del suo genere in Germania. Un piacevole pretesto per andare ad Amburgo e visitare il complesso sull’Alster, rinnovato nel 2016.

29-07-2020
Hello Denmark, una mostra al DAC, Copenhagen
La mostra Hello Denmark presso il Danish Architecture Center, DAC, il centro di architettura di Copenhagen, è stata realizzata dall'agenzia olandese Tinker imagineers in collaborazione con il centro stesso. La mostra è un omaggio all'architettura e al design del paese, quindi il visitatore può esplorare ciò che ha reso la Danimarca e Copenhagen popolari in tutto il mondo: l’alta qualità della vita quotidiana.

16-07-2020
Tallinn Architecture Biennale TAB 2022 i curatori finalisti
L'Estonian Centre for Architecture ha reso nota la lista dei cinque team curatoriali finalisti per la sesta edizione della Biennale Internazionale di Architettura di Tallinn TAB 2022. Ai concorrenti era stato chiesto di proporre un tema innovativo legato al contesto dell'Estonia e rilevante per il mondo dell'architettura contemporanea. Tra i finalisti siamo rimasti favorevolmente colpiti dal tema proposto dal team "Emotionalism" che parte dalla considerazione che oggi una digitalizzazione sempre più spinta svaluti "l'umanità". La loro biennale sarà quindi dedicata alla ricerca di idee e proposte che riaffermano la centralità di quello che ci rende umani attraverso la progettazione.

08-07-2020
Mostra MVRDV Haus Berlin
A Berlino, dove tutto è cominciato, lo studio di architettura olandese MVRDV presenta la sua opera tedesca nella mostra, appositamente progettata per la Architektur Galerie Berlin, MVRDV Haus Berlin. L’esposizione, concepita in parte come working office fornisce uno sguardo sui progetti tedeschi, passati e presenti, dello studio fondato nel 1992 dal trio Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries.

07-07-2020
I Vincitori del Premio italiano di Architettura 2020
Si è svolta il 30 giugno al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo la premiazione dei vincitori della prima edizione del Premio italiano di Architettura 2020, promosso da MAXXI e da Triennale Milano con il patrocinio del Ministero per i Beni e le attività culturali e per il turismo. Sul podio due donne gli architetti: Francesca Torzo con "Z33 House for Contemporary Art, Design and Architecture" e Lucy Styles con "Home Sweet Home". Menzione d'onore all'architetto Cino Zucchi per il Lavazza Headquarters e Premio alla Carriera all'architetto Renzo Piano.

06-07-2020
Mostra all'Aedes Architecture Forum: Arctic Nordic Alpine – In Dialogue With Landscape. Snøhetta
Dal 4 luglio al 20 agosto l'Aedes Architecture Forum di Berlino ospita la mostra: Arctic Nordic Alpine, dedicata alle architetture realizzate in contesti inusuali. Alcuni pionieristici progetti dello studio Snøhetta, come l'Hotel Svart ai piedi del ghiacciaio Svartisen, l'Arctic World Archive Visitor Center a Svalbard Island, il ristorante Under a Lindesnes o il recente rifugio Tungestølen a Luster, sono esempi di come l'architettura possa contribuire attivamente nel mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e promuovere un uso più sostenibile della natura attuando soluzioni in dialogo con il paesaggio.

01-07-2020
Nuovo episodio del ciclo Houda Kassatly, 365 photographs
Continua il ciclo di mostre Houda Kassatly, 365 photographs, organizzato dalla galleria d’arte Alice Mogabgab a Beirut. Il terzo episodio, dal titolo Tripoli of the Orient, Plural City, è visitabile online, per via della pandemia, e presenta il racconto fotografico realizzato dalla prima donna fotografa-artista libanese sulla città di Tripoli.