Tag Architettura E Cultura

Biblioteca in legno gluelam a Vennesla di Helen & Hard architects

17-04-2020

Biblioteca in legno gluelam a Vennesla di Helen & Hard architects

Una biblioteca dal sapore avvenieristico a Vennesla in Norvegia, realizzata completamente in legno gluelam.

Neri&Hu: Aranya Art Center, distretto di Beidaihe, Cina

15-04-2020

Neri&Hu: Aranya Art Center, distretto di Beidaihe, Cina

L’Aranya Art Center è non solo un interessante spazio espositivo, ma anche un centro comunitario, in un complesso balneare di nuova fondazione. Nel distretto di Beidaihe, in Cina, Neri & Hu progetta l’Aranya Art Center, galleria d’arte con caffè e un grande auditorium che funge da piazza pubblica.

OPEN Architecture: Tank Shanghai Art Center

10-04-2020

OPEN Architecture: Tank Shanghai Art Center

Progettato da OPEN Architecture, Tank Shanghai rappresenta un nuovo tipo di istituzione artistica, sintesi tra città e ambiente. Creato riqualificando 5 serbatoi di carburante del vecchio aeroporto di Longhua, Tank Shanghai è un centro culturale ma anche un grande parco lungo il fiume Huangpu.

<strong>CONNESSIONI NELLA CITTÀ DEL FUTURO</strong><br />

07-04-2020

CONNESSIONI NELLA CITTÀ DEL FUTURO

Quando un’opera architettonica esprime una polifonicità di aspirazioni, si può trasformare in un evento, un processo in continua evoluzione. È così che nasce una forte connettività fra architettura e collettività.

<strong>ONSTAGE: INTERVISTA CON MVRDV</strong>

23-03-2020

ONSTAGE: INTERVISTA CON MVRDV

"Architettura innovativa, realistica e straordinaria per un mondo che cambia", - MVRDV

CAMP, Centro per l'Architettura e la Pianificazione Metropolitana a Praga

16-03-2020

CAMP, Centro per l'Architettura e la Pianificazione Metropolitana a Praga

CAMP, il Centro per l'Architettura e la Pianificazione Metropolitana, è un polo urbano che mira a sostenere e migliorare il dibattito pubblico sulla pianificazione e lo sviluppo collettivo di Praga. Situato in un edificio modernista, progettato negli anni '60 e costruito negli anni '70 dall’architetto Karel Prager, è stato rinnovato dallo studio praghese NOT BAD.

Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincono il Pritzker Prize 2020

09-03-2020

Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincono il Pritzker Prize 2020

L'approccio integro, la generosità verso i colleghi, l'impegno verso l'eccellenza in architettura, l'atteggiamento responsabile nei confronti delll'ambiente, la fiducia nella collaborazione, sono tutti meriti che la giuria del Pritzker Prize ha elencato nella motivazione con cui ha assegnato il prestigioso premio, il Nobel per l'architettura, agli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects di Dublino, Irlanda.

How will we live together? 17. Mostra Internazionale di Architettura Venezia

05-03-2020

How will we live together? 17. Mostra Internazionale di Architettura Venezia

Il 27 febbraio, in streaming per reagire al nuovo corona virus covid-19 e in nome di un'architettura che ci veda tutti uniti, si è svolta la presentazione alla stampa di “How will we live together?” la 17. Mostra Internazionale di Architettura Venezia curata da Hashim Sarkis e organizzata dalla Biennale di Venezia. Con l'occasione Paolo Baratta ha annunciato il suo ultimo giorno da presidente e ha lasciato il testimone della Biennale di Venezia al nuovo presidente Roberto Cicutto.

  1. <<
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10
  11. 11
  12. 12
  13. 13
  14. 14
  15. 15
  16. 16
  17. 17
  18. 18
  19. >>
×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature