Tag Architettura E Cultura

18-03-2020
Barozzi/Veiga: centro culturale e scuola di danza Tanzhaus, Zurigo
Per lo studio Barozzi/Veiga il 2019 si è chiuso con un’altra importante realizzazione, frutto della vittoria in un concorso internazionale. La nuova sede della Tanzhaus di Zurigo è un forte segno architettonico in grado di trasformare la sponda del Limmat, riqualificando il lungofiume.

16-03-2020
CAMP, Centro per l'Architettura e la Pianificazione Metropolitana a Praga
CAMP, il Centro per l'Architettura e la Pianificazione Metropolitana, è un polo urbano che mira a sostenere e migliorare il dibattito pubblico sulla pianificazione e lo sviluppo collettivo di Praga. Situato in un edificio modernista, progettato negli anni '60 e costruito negli anni '70 dall’architetto Karel Prager, è stato rinnovato dallo studio praghese NOT BAD.

09-03-2020
Yvonne Farrell e Shelley McNamara vincono il Pritzker Prize 2020
L'approccio integro, la generosità verso i colleghi, l'impegno verso l'eccellenza in architettura, l'atteggiamento responsabile nei confronti delll'ambiente, la fiducia nella collaborazione, sono tutti meriti che la giuria del Pritzker Prize ha elencato nella motivazione con cui ha assegnato il prestigioso premio, il Nobel per l'architettura, agli architetti Yvonne Farrell e Shelley McNamara, fondatrici dello studio Grafton Architects di Dublino, Irlanda.

05-03-2020
How will we live together? 17. Mostra Internazionale di Architettura Venezia
Il 27 febbraio, in streaming per reagire al nuovo corona virus covid-19 e in nome di un'architettura che ci veda tutti uniti, si è svolta la presentazione alla stampa di “How will we live together?” la 17. Mostra Internazionale di Architettura Venezia curata da Hashim Sarkis e organizzata dalla Biennale di Venezia. Con l'occasione Paolo Baratta ha annunciato il suo ultimo giorno da presidente e ha lasciato il testimone della Biennale di Venezia al nuovo presidente Roberto Cicutto.

21-02-2020
Auditorium in legno, acciaio e plexiglass Gulliver a Praga
Un auditorium per la letteratura a forma di dirigibile campeggia sul DOX, Center for Contemporary Art di Praga, seguendo il concetto ottimista che vede l’arte e la letteratura come qualcosa di potente e imprevedibile

31-01-2020
Il Museo cantonale delle belle arti di Losanna in mattoni di Barozzi Veiga
Il Museo Cantonale delle Belle Arti di Losanna è un edificio in mattoni color polvere scandito in facciata da lesene in grado di alleggerire il lungo fronte di 350 metri.

29-01-2020
Addio all'architetto Adolfo Natalini fondatore di Superstudio
L'architetto Adolfo Natalini è morto a Firenze all'età di 78 anni. Esponente di quella Architettura radicale, tra le avanguardie più importanti degli anni Sessanta e Settanta, è stato uno dei fondatori di Superstudio con Cristiano Toraldo di Francia, scomparso nel 2019. Autore di importanti opere realizzate in diverse parti del mondo, a Firenze aveva firmato il progetto di ampliamento del museo dell'Opera del Duomo e il polo universitario di Novoli.