Tag Architettura E Cultura

LEVENSLICHT, installazione di Studio Roosegaarde per ricordare la Shoah

21-01-2020

LEVENSLICHT, installazione di Studio Roosegaarde per ricordare la Shoah

In occasione dei 75 anni dalla liberazione del campo di concentramento e sterminio di Auschwitz, simbolo internazionale dell’Olocausto o Shoah, nei Paesi Bassi è stata creata dall'artista Daan Roosegaarde, per l’occasione, una speciale opera d'arte nazionale: Levenslicht.

Drummondville Public Library di Chevalier Morales

20-01-2020

Drummondville Public Library di Chevalier Morales

La biblioteca pubblica di Drummondville, in Canada, è il risultato di un concorso vinto dallo studio Chevalier Morales con DMA architects, proponendosi quale nuovo centro della città, grazie al dialogo che instaura con il contesto e in particolare attraverso una la pista di pattinaggio.

Andromeda Reimagined: A Sanctuary in Deep Playa, John Marx

09-01-2020

Andromeda Reimagined: A Sanctuary in Deep Playa, John Marx

Con l’inizio del nuovo anno diamo un ultimo sguardo al 2019, in particolare a uno degli spettacoli più amati dalla comunità dei creativi: il Burning Man. L’architetto John Marx ha realizzato in questa occasione Andromeda Reimagined: A Sanctuary in Deep Playa, una suggestiva installazione nel deserto del Nevada che rende omaggio alle donne eroiche, regalando al tempo stesso ombra ai partecipanti.

Del Mar Civic Center di Miller Hull Partnership

06-01-2020

Del Mar Civic Center di Miller Hull Partnership

Il Del Mar Civic Center a Del Mar, California, è la quintessenza della filosofia progettuale di Miller Hull Partnership. Si tratta di un centro civico dove la sostenibilità è integrata al design attraverso soluzioni urbanistiche e che funziona, essenzialmente, in maniera autonoma, ovvero off-the-grid.

Sabine Marcelis al padiglione Mies van der Rohe, Barcellona

01-01-2020

Sabine Marcelis al padiglione Mies van der Rohe, Barcellona

La designer Sabine Marcelis ha realizzato l’installazione artistica site-specific No Fear of Glass in uno degli spazi più iconici del ‘900: il padiglione di Ludwig Mies van der Rohe e Lilly Reich, progettato in occasione della mostra internazionale di Barcellona del 1929. Qui ha creato un dialogo materico tra arte e architettura.

Zaha Hadid Architects Meixihu International Culture & Arts Centre Changsha

31-12-2019

Zaha Hadid Architects Meixihu International Culture & Arts Centre Changsha

Il nuovo Meixihu International Culture & Arts Centre di Changsha, progettato dallo studio Zaha Hadid Architects, è il centro culturale più grande e completo di tutta la provincia di Hunan, in Cina. È stato recentemente inaugurato e comprende il museo d'arte contemporanea MICA, un teatro con 1800 posti a sedere e una sala polifunzionale.

The Identity of the Architect: Culture and Communication

27-12-2019

The Identity of the Architect: Culture and Communication

Il libro The Identity of the Architect: Culture and Communication di Laura Iloniemi, edito da Wiley, affronta la comunicazione dell’architettura partendo dalla figura e dall’identità dell’architetto. Un’indagine che coinvolge architetti e professionisti della comunicazione, guardando oltre l’immagine e il web.

Il Mufant di Torino, fantascienza e rigenerazione urbana

04-12-2019

Il Mufant di Torino, fantascienza e rigenerazione urbana

Una scuola dismessa in un quartiere periferico di Torino, un luogo ai confini della realtà, come dicono i fondatori, è diventato la sede del Mufant, il museo di fantascienza di Torino. Un’istituzione culturale dove la fantascienza da 10 anni è diventata la promotrice della vita di un quartiere.

  1. <<
  2. 4
  3. 5
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. 13
  12. 14
  13. 15
  14. 16
  15. 17
  16. 18
  17. 19
  18. 20
  19. >>
×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature