Tag Architettura E Cultura

07-12-2022
Esch2022 REWIND-PLAY-FORWARD
Il 22 dicembre 2022 Esch2022 invita a partecipare alla serata di chiusura del primo capitolo della sua esperienza quale Capitale Europea della Cultura insieme ai 19 comuni, coinvolti nello stesso progetto, lussemburghesi e francesi. Una retrospettiva dedicata a un anno di attività dal titolo Esch2022 - REWIND-PLAY-FORWARD che sarà caratterizzata da dodici spettacoli tematici realizzati da diversi attori e partner.

13-10-2022
Linea nelle linee, un viaggio a Berlino di Antonella Bozzini
„Linea nelle linee“ è il titolo della ricerca fotografica sull’architettura e lo spazio urbano di Berlino realizzato dalla fotografa italiana Antonella Bozzini. Ha raccolto impressioni che nascono dall’attenta osservazione dei luoghi con particolare attenzione alle geometrie delle architetture. Così riesce a svelare dettagli che spesso si perdono quando si passeggia a Berlino.

07-10-2022
Terra sesta edizione della Triennale di Architettura di Lisbona
Lo scorso fine settimana ha aperto la sesta edizione della Triennale di Architettura di Lisbona, curata da Cristina Verissimo e Diogo Burnay. Il tema scelto è Terra, un chiaro riferimento al fatto che noi tutti, una pluralità di realtà, viviamo sullo stesso pianeta. La triennale vuole essere una call-to-action e mostra una molteplicità di metodologie utili per affrontare le sfide attuali e future attraverso l’architettura.

30-09-2022
Spazio per la bellezza MAB Anachar Basbous a Rachana Libano
L’artista libanese Anachar Basbous, insieme all’architetto Jawdat Arnouk, ha realizzato a Rachana nel Libano settentrionale Mohtaraf Anachar Basbous, MAB. Si tratta di uno spazio pieno di bellezza, amore e speranza, un contenitore per opere d’arte costruito in cemento grezzo e nel rispetto della tradizione architettonica locale.

28-09-2022
Secondo weekend delle porte aperte con Welc-Home to Ivrea
La valorizzazione del Sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo” continua attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. Come il weekend del 24/26 settembre anche i giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre ci sono le porte aperte in molte architetture residenziali, sociali e di produzione di Ivrea. Il tutto arricchito con alcune talks che approfondiscono le tematiche sulle architetture ripensate, rigenerate, ristrutturate che formano la città industriale italiana più esemplare del secolo scorso.

27-09-2022
Monologue Art Museum, spazio multifunzionale di Wutopia Lab
Su commissione di Sino-Ocean Group lo studio di architettura cinese Wutopia Lab ha realizzato uno spazio multifunzionale dedicato alle diverse discipline artistiche. Si tratta del Monologue Art Museum, dove una sequenza di ambienti, fra loro correlati, permette di godere dell’arte in tutte le sue accezioni, dalle performances alle mostre. Lo studio di architettura cinese Wutopia Lab su commissione di Sino-Ocean Group ha realizzato uno spazio multifunzionale dedicato alle varie discipline artistiche, il Monologue Art Museum. Una sequenza di ambienti dove godersi indisturbati l’arte nelle sue varie accezioni, dalle performances alle mostre.

21-09-2022
Dialoghi Impossibili, un progetto di Claudia Storelli
Nel centro storico di Bisceglie, in Puglia, l’architetta Claudia Storelli presenta l’evento-mostra Dialoghi impossibili, un progetto artistico nato sul web, creando un dialogo visivo apparentemente impossibile tra due opere d’arte, che ora approda in un vicolo della sua città natia. La volontà è quella di rendere possibile la comunicazione tra cittadinanza e una parte trascurata del centro storico.

14-09-2022
Freeze Frame AFFR Architecture Film Festival di Rotterdam
Sono aperte le prevendite per la 14a edizione dell’AFFR, l’Architecture Film Festival di Rotterdam che dal 5 al 9 ottobre indaga il mondo dell’architettura attraverso il medium film. Quest’anno sotto il tema Freeze Frame esplora la necessità di fermarsi un attimo per riflettere. Il Festival apre con la prima mondiale del film Best in the World del documentarista e scrittore Hans Christian Post.