Tag Architettura E Cultura

21-08-2020
Casa ristrutturata e trasformata in libreria con cemento e acciaio di TAO Architects
Un’antica casa cinese di pietra, in un villaggio fra le montagne, è stata ristrutturata per essere trasformata in libreria.

03-07-2020
Forest building in lamellare, terra e cemento di TAO
Il Forest building di TAO a Grand Canal Forest Park, vicino a Beijing in Cina, è ispirato agli alberi della foresta e realizzato in lamellare, terra e cemento.

08-05-2020
Il Flekkefjord Cultural center in legno e cemento armato
Il Flekkefjord Cultural center di Helen & Hard architects è un edificio coinvolgente e capace di adattarsi all’architettura del luogo, rimanendo comunque contemporaneo.

06-05-2020
FaulknerBrowns: Lower Mountjoy Teaching and Learning Centre
Il Lower Mountjoy Teaching and Learning Centre riflette, attraverso l’architettura, un metodo educativo all’avanguardia adottato dall’Università di Durham, nel Regno Unito. Al centro del progetto di FaulknerBrowns una copertura asimmetrica a lucernari che trasferisce la complessità degli spazi interni.

27-04-2020
MICHEL ROJKIND
“Se sei un musicista e senti qualcuno suonare in modo divino, vuoi suonare con lui. Quando ho lasciato la musica e iniziato architettura, ho pensato che fosse lo stesso tipo di situazione creativa”— Michel Rojkind

24-04-2020
Gli interni della biblioteca locHal meccanica di Mecanoo
Gli interni della biblioteca locHal di Mecanoo sono un insieme di laboratori dall’alto valore creativo, concepiti per sviluppare la creatività culturale della città.

15-04-2020
John Ronan Architects Ed Kaplan Family Institute Chicago
La sede dell'Ed Kaplan Family Institute for Innovation and Tech Entrepreneurship, è un nuovo edificio aperto e luminoso progettato dallo studio John Ronan Architects nel cuore del campus dell'Illinois Institute of Technology, iconico progetto di Ludwig Mies van Der Rohe. Il progetto è uno degli otto vincitori degli annuali Architecture Awards 2020 assegnati dall'AIA American Institute of Architects.

07-04-2020
CONNESSIONI NELLA CITTÀ DEL FUTURO
Quando un’opera architettonica esprime una polifonicità di aspirazioni, si può trasformare in un evento, un processo in continua evoluzione. È così che nasce una forte connettività fra architettura e collettività.