- Blog
- News
- Alla Milano Design Week 2022 con LAND
_home_sez.jpg)
L’installazione di LAND, Urban Living, una finestra sul Decumano di MIND, realizzata insieme a Migliore+Servetto, indaga infatti il tema del Salone, Between Space and Time, attraverso le meanwhile uses, partendo dalla domanda: in che modo il design, il paesaggio, l’arte e la cultura possono anticipare e accompagnare il cambiamento della città, nonché diventare strumenti in grado di gestire l’attivazione di spazi in divenire, facendosi specchio della società, dei suoi abitanti e dei molteplici usi che fanno dello spazio?
Partendo dall’installazione MIND flow, a cura di Migliore+Servetto. Dal forte contenuto ambientale e narrativo dona identità a un sito in trasformazione, accompagnandolo nelle sue diverse fasi di cantiere. Questa arriva fino alle asole verdi di LAND, due elementi iconici che in occasione della Milano Design Week 2022 si troveranno su di un parklet in Via Varese 12.
Così dalla combinazione di design, branding e architettura del paesaggio nasce un piccolo spazio verde. Un prato vivo, con elementi in vaso, realizzato grazie al sostegno di HW Style, specializzata nella progettazione, realizzazione e manutenzione del verde. E non solo, le linee gialle che caratterizzano l’installazione, segno urbano MIND flow, da qui raggiungono l’interno dello spazio espositivo LAND Wunderkammer, allestito per l’occasione proprio con focus su MIND. Un progetto le cui aree verdi sono parte del sistema Raggi Verdi ideati, già nel 2003, dall’architetto del paesaggio Andreas Kipar.
Si tratta di una rete di percorsi che partono idealmente dal centro geografico-simbolico della metropoli milanese, l’ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II, accanto a Piazza Duomo, per raggiungere i parchi della cintura urbana, attraverso collegamenti che coinvolgono le aree verdi esistenti. I Raggi Verdi sono in effetti un progetto in grado di generare un sistema vitale e permeabile per la metropoli lombarda che richiede, al suo interno, flussi dinamici. Ma soprattutto non può e non deve relegare gli spazi naturali a meri accessori, affidandosi a loro quali parti integranti dei piani regolatori e della futura pianificazione.
L’installazione Urban Living porta quindi gli elementi del decumano di MIND in centro città, dimostrando il grande valore di un contributo temporaneo nell’accompagnare la transizione di Milano verso un futuro più verde e sostenibile.
Una serie di incontri tematici si svolgono sulla terrazza dello studio LAND in Via Varese 16 e sono trasmessi in streaming sul canale Facebook di Floornature (https://www.facebook.com/floornaturecom), quale media partner dell’evento. Questi indagano le diverse sfaccettature delle meanwhile uses, spaziando dal lato progettuale a quello comunicativo.
Christiane Bürklein
Urban Living, una finestra sul Decumano di MIND
Installazione: progetto LAND - Roberta Filippini, Erica Boncaldo
Intervento Flow: Migliore+Servetto
Realizzazione del verde: HW Style
Luogo: Via Varese, Milano
Anno: dal 6 al 12 giugno 2022
Fotografie: Francesca Macis