31-05-2022
Richard Yasmine, materia e artigianato alla Milano Design Week
- Blog
- Design
- Richard Yasmine, materia e artigianato alla Milano Design Week

Tra i molti partecipanti al Fuorisalone c’è una faccia nota ai lettori di Livegreenblog: il designer libanese Richard Yasmine. Quest’anno presente con due collezioni: Woven Whispers, esposto presso 5VIE in Via Cesare Correnti 15, e FURRYBUM/SOFTBUM, presentato in forma digitale presso la 5VIE Gallery. Anche in questo caso Richard Yasmine propone oggetti che nascono dal profondo legame con la sua terra natia: il Libano. Un paese fortemente provato dalla situazione socioeconomica e politica, ma che comunque continua a essere una fucina creativa.
Con Woven Whispers Richard Yasmine risponde al tema del Salone Between Time and Space, combinando migliaia di anni di storia in alcuni arredi. Spiega che i pezzi sono: “ispirati all'architettura audace del modernismo, ai volumi geometrici di base e al movimento Arts and Crafts, oltre che influenzati dai più antichi metodi di produzione di mobili noti alla storia, il vimini e il rattan, che risalgono a 5000 anni fa; la popolarità del vimini è passata dall'antico Egitto in Medio Oriente alla Persia verso l'antica Roma, fino alla sua espansione mondiale.”
Il tutto ovviamente realizzato da artigiani libanesi, il cui antico sapere si traduce in elementi di arredo che, a pieno diritto, si possono definire come intrinsecamente sostenibili. Questo non soltanto per la loro produzione artigianale, quale input all’economia locale e alla conservazione delle tradizioni, ma soprattutto per i materiali con cui sono stati realizzati. Ogni oggetto utilizza infatti fibre e risorse naturali, come corde tinte organicamente, rattan, vimini e legno, sottolineando il legame con la loro terra di provenienza.
Per enfatizzare il significato dell’artigianato e del prodotto a livello socioeconomico Richard Yasmine ha ideato anche l’installazione The City and the Tower, che sarà visibile presso le 5VIE. Qui i tavoli della collezione sono impilati, “imitando gli edifici della storia antica, in particolare la torre di Babele”. E prosegue Richard Yasmine: “traducendo un simbolo di comunicazione, solidarietà, unione e armonia tra gli esseri umani e le nazioni, le corde rappresentano l'aiuto e la speranza, mostrano l'importanza della struttura sociale ma anche la forza interattiva tra gli individui.”
Accanto a Woven Whispers, che insegue l'obiettivo di creare un contributo significativo al nostro senso di comunità, oltre a commemorare la storia e la memoria, troviamo FURRYBUM/SOFTBUM.
Si tratta di una giocosa collezione di mobili che usa le forme e le linee primarie del triangolo, del quadrato e del cerchio, in riferimento alle illustrazioni naïf e infantili. Richard Yasmine qui le converte in una serie di sedute voluminose, la cui estetica, quasi da cartone animato, si sposa con la sobrietà dei colori naturali.
In conclusione, attraverso le sue due collezioni, in mostra al Fuorisalone della Milano Design Week 2022, questo designer artista riesce a tradurre, con grande eleganza e forza narrativa, il tema stesso del Salone, offrendo ai visitatori la sua personale interpretazione dello slogan Between Time and Space.
Christiane Bürklein
Project: Richard Yasmine
Location: Milan, Italy
Year: 2022
Images: BizzareBeirut