Tag Evento

22-09-2023
Cersaie 2023: 40 anni di Innovazione e Spazio Architettonico
Il Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica e dell'Arredobagno che si svolgerà dal 25 al 29 settembre 2023 a Bologna, celebra quest'anno il suo quarantesimo anniversario e conferma il suo ruolo quale punto di riferimento globale per i professionisti del settore della ceramica e dell'arredobagno. Tra gli appuntamenti del programma culturale ‘Costruire Abitare Pensare’ la lectio magistralis dell’architetta cinese Xu Tiantian, fondatrice dello studio DnA Design and Architecture di Pechino e la conferenza celebrativa sui 50 anni della Sydney Opera House di Jørn Utzon (1973-2023).

13-09-2023
Ivrea apre nuovamente le sue porte - Welc-Home to my House 2023
Anche quest’anno il Sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo” apre le sue porte per visite alle architetture olivettiane, con il coinvolgimento della cittadinanza e la media partnership di Floornature. Due i weekend, il 23/24 settembre e il 30 settembre e 1° ottobre. Ci sono delle giornate dedicate alla fotografie e all’architettura, rispettivamente il 22 e il 30 settembre.

11-09-2023
Un approccio olistico all'architettura, Alison Brooks a The Architects Series
La ICG Gallery London sarà la cornice di “The Architects Series – A documentary on: Alison Brooks Architects”, il 31° appuntamento del format espositivo curato dal magazine THE PLAN per Iris Ceramica Group. L'evento si svolgerà il 14 settembre alle ore 19 e sarà possibile seguirlo in diretta streaming registrandosi sulla piattaforma digitale di Iris Ceramica Group.

30-08-2023
PASSAGES INSOLITES a Quebec City celebra il suo decimo anniversario
A Quebec City si festeggia la decima edizione di PASSAGES INSOLITES, il famoso festival di arte pubblica promosso da EXMURO arts publics e presentato dalla città di Quebec. Dal 22 giugno al 9 ottobre, la città si trasforma in una tela per un grande spettacolo di espressione creativa, che mette in mostra le opere di 40 artisti locali e internazionali in vari luoghi.

28-08-2023
Ultimi giorni per partecipare a The Architecture Drawing Prize, si avvicina il World Architecture Festival
Il World Architecture Festival (WAF), uno dei più attesi eventi dell'anno nel mondo dell'architettura, si svolgerà dal 29 novembre al 1° dicembre 2023 a Singapore presso il suggestivo Marina Bay Sands. The Architecture Drawing Prize, il premio che celebra l'arte e l'abilità del disegno architettonico, sarà uno degli eventi principali del WAF e, per il secondo anno consecutivo, si avvale della sponsorship di Iris Ceramica Group.

12-07-2023
Utopian Garden di flora&faunavisions, dove scienza, natura e arte si connettono
Articolato in tre capitoli, l’installazione immersiva Utopian Garden dello studio di design pluripremiato flora&faunavisions, invita le persone ad un’esperienza che fonde scienza, natura e arte. Si tratta di un virtuoso esempio di "edutainment", un settore emergente che fonde perfettamente intrattenimento e opportunità educative.

10-07-2023
Innovazioni, collaborazioni e soluzioni sostenibili al centro dell'UIA World Congress of Architects 2023
Dal 2 al 6 luglio 2023, Copenaghen è stata il punto di incontro per esperti, innovatori e visionari provenienti da tutto il mondo, desiderosi di plasmare l'architettura del futuro. Iris Ceramica Group ha partecipato all’evento con uno spazio espositivo dove ha presentato al pubblico i valori che guidano i Brand del Gruppo: sostenibilità, innovazione e qualità d’eccellenza.

21-06-2023
Massimo Imparato per “Local Cultures in Global Settings”
Il contest internazionale “Local Cultures in Global Settings” promosso da Iris Ceramica Group e dalla sua Fondazione, e curato da UAE Modern punta a valorizzare contributi creativi che nascono nell’interazione tra espressioni identitarie e cultura universalistica. Ne abbiamo parlato con Massimo Imparato, co-fondatore con Monica Mazzolani di UAE Modern, hub culturale che in questi mesi cura la serie di eventi che accompagna il concorso.

29-03-2023
Luzinterruptus al Mumbai Urban Art Festival
Lo scorso gennaio il collettivo artistico spagnolo Luzinterruptus ha portato l’opera “The Plastic We Live With” al Mumbai Urban Art Festival (MUAF). L’installazione, dal grande impatto visivo, evidenzia l'eccesso di plastica che ci circonda. Un approccio artistico-estetico che aiuta a riflettere sull’ubiquità di un materiale, tanto da essere entrato non solo in quanto mangiamo ma soprattutto nei nostri corpi.