25-01-2017
New York e il nostro immaginario, Electri-City di Giuseppe di Piazza
- Blog
- News
- New York e il nostro immaginario, Electri-City di Giuseppe di Piazza

Un anno fa Floornature e Livegreenblog erano a New York, alla scoperta di quella città che nessuno vede per la prima volta, complice il nostro immaginario foraggiato da letteratura, film e ovviamente immagini web. Avevamo anche avuto la fortuna di vivere la Grande Mela sotto una folta coltre di neve, grazie alla tempesta invernale Jonas, #blizzard2016 che ci ha regalato scorci davvero unici e da cartolina: “Una calma incredibile dovuta al traffico praticamente inesistente, con gente in mezzo alle avenues intente a immortalare la città sotto la neve. Arrivati a Central Park si ha avuto l'impressione di essere in un quadro di Brueghel: gli immancabili runners, persone a fare selfies dinnanzi al panorama innevato, bambini e adulti estasiati su slittini o altri mezzi sportivi in mezzo alla neve. E tutti sorridenti, in quanto i newyorchesi si sono potuti riappropriare dei loro spazi urbani, una volta tolti alla supremazia delle macchine.”
Ognuno di noi quindi vive New York a modo suo, in quanto questa città offre la parte di sé che ognuno vuole vedere. Così il giornalista e fotografo italiano Giuseppe di Piazza racconta in “Electri-City”, mostra in esposizione alla galleria di fotografia di architettura Expowall Gallery che continua il filone americano dopo la mostra “America America”, la sua New York: una città dinamica, appunto elettrica ed elettrizzante, che regala energia quasi misurabile in Watt e Ampere, come descritto dall'autore stesso.
Nascono così immagini sincretiche, dove la personale lettura del fotografo guida lo sguardo dell'osservatore, fondendo le idee e le immagini interiori di ognuno di noi. Prova ne è che la fotografia simbolo della mostra: un ponte che viene da tutti identificato come il ponte di Brooklyn, ma in realtà è quello di Queensborough. Un esempio di come lavori l'immagine sincretica, fondendo realtà e immaginazione nel nostro cervello, creando il cortocircuito del “già visto”.
Ognuna delle 25 immagini, ancora in esposizione fino all'11 febbraio, diventa quindi un invito a un viaggio immaginario nella “città che non dorme mai”, dove possiamo ritrovare i nostri sogni e le nostre fantasie.
Christiane Bürklein
Mostra Electri-City di Giuseppe di Piazza
curata da Pamela Campaner
dal 20 gennaio all'11 febbraio 2017
Expowall Gallery, Via Curtatone 4, Milano
Immagini Electri-City: Courtesy of Giuseppe Di Piazza