07-12-2022
Esch2022 REWIND-PLAY-FORWARD
Esch-sur-Alzette, Luxemburg,
- Blog
- Eventi
- Esch2022 REWIND-PLAY-FORWARD

Esch2022, acronimo dell’iniziativa, comprende la città di Esch-Alzette, i 10 comuni lussemburghesi dell'associazione Pro-Sud e 8 comuni francesi della Communauté de Communes Pays Haut Val d'Alzette (CCPHVA). Si tratta quindi di un progetto interregionale che ha invitato a ripensare il presente, basandosi su un consapevole mix dei diversi elementi caratteristici di questa regione immersa nel cuore d’Europa.
L’evento è stato quindi declinato seguendo il tema REMIX Culture con le sue quattro sottocategorie: REMIX Art, REMIX Europe, REMIX Nature e REMIX Yourself. Il tutto motivato dalla volontà di espandere il concetto europeista attraverso la promozione di progetti e partenariati transnazionali. Esch2022, infatti, ha riunito numerosi artisti e istituzioni di tutta Europa, al preciso scopo di dotare di una piattaforma comune le diversità culturali europee con le loro molteplici discipline espressive.
Inoltre, per Esch2022 la sostenibilità è stata un tema importante, in particolare nei riguardi all'eredità storica di Esch-Alzette e dei comuni attigui, dislocati tra Lussemburgo e Francia, in quanto oramai da decenni stanno vivendo il passaggio dall'industria dell'acciaio e del carbone verso una nuova era.
Dopo quest’anno ricco di eventi, Esch2022 invita tutti il 22 dicembre alla chiusura del primo capitolo quale Capitale europea della cultura. Una serata che con il titolo REWIND-PLAY-FORWARD riprende il linguaggio adottato in questo anno, al fine di rivivere i suoni e i colori di Esch2022 (rewind), assistere a performance (play) e trasmettere l'eredità di Esch2022 a coloro che stanno plasmando il futuro della regione (forward).
Come per la cerimonia di apertura, l'ensemble musicale Future Frequencies, un gruppo di musicisti assemblati localmente e appositamente creato da Esch2022, insieme al collettivo Compagnie Les Passagers, alle comunità partecipanti e agli attori locali, introdurrà Esch2022 REWIND-PLAY-FORWARD. Il tutto per una serata che ha i presupposti per essere divertente ed emozionante, grazie a spettacoli video, esperienze visive e audio immersive, flashback, prospettive e tavole rotonde.
Il filo conduttore della retrospettiva sarà costituito da dodici spettacoli realizzati da attori locali e nazionali, mentre i comuni partecipanti a Esch2022, così come i vari attori e partner, presenteranno i loro punti di forza culturali e turistici, riportando un primo sguardo sul futuro influenzato appunto dall’essere stati parte della Capitale Europea della Cultura. A inizio serata il pubblico sarà guidato attraverso le diverse sfaccettature e dimensioni del progetto Esch2022, l’attenzione sarà rivolta in particolare alle realizzazioni artistiche, ai luoghi di nuova creazione, agli sviluppi culturali dei luoghi esistenti, ai nuovi orizzonti virtuali e digitali, alle residenze per artisti, ai progetti sostenibili, alle storie di immigrazione, al patrimonio culturale e industriale, alle tradizioni locali, al turismo, all'Europa e ovviamente alla cooperazione transfrontaliera e internazionale con le altre due capitali della cultura Kaunas 2022 e Novi Sad 2022.
Un bellissimo modo con cui questa regione nel cuore d’Europa, tra Lussemburgo e Francia, sottolinea come il progetto Esch2022 possa effettivamente servire a costruire un futuro comune. Tutto questo perché le grandi sfide contemporanee come transizione ecologica, crisi climatica e contesto storico si possono affrontare restando uniti, ovvero guardando fuori dal proprio recinto.
Christiane Bürklein
Esch2022 Capitale Europea della Cultura
Esch-sur-Alzette, Lussemburgo
Immagini: courtesy of Esch2022, vedi leggende
Ulteriori informazioni: https://esch2022.lu/