13-02-2015
Architetture italiane al Mies van der Rohe Award 2015
Andrea Oliva, Alvisi Kirimoto + Partners,

In attesa di conoscere le architetture finaliste per l'edizione 2015 del Mies van der Rohe Award, il premio dell'Unione Europea per l'architettura contemporanea, scopriamo quali sono le architetture realizzate in Italia e nominate per il prestigioso premio europeo.
Nell'anno dell'Expo 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” a farla da padrone sono le architetture legate ad una eccellenza dell'enogastronomia italiana: il vino!
Sono infatti ben tre i progetti di cantine nominati per il Mies van der Rohe Award: la Cantina Podernuovo a Palazzone di Giovanni e Paolo Bulgari progettata da Alvisi Kirimoto + Partners, la Cantina Antinori a Firenze progettata da Archea Associati e la Cantina alle Pendici dell’Etna a Castiglione di Sicilia progettata da Gulino, Albanese Architects.
Direttamente legato all'Expo di Milano 2015 è un altro progetto concorrente: il padiglione Expo Gate progettato da Scandurra Studio Architettura.
L'elenco dei nominati italiani prosegue con il Tecnopolo per la ricerca industriale: Capannone 19 Ex area industriale “Officine Reggiane” di Andrea Oliva Architetto, il MAST Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia a Bologna dello studio Labics, il Centro di riabilitazione psichiatrica a Bolzano di Modus Architects | Sandy Attia Matteo Scagnol, il Social Housing via Cenni a Milano dello studio RPA - Rossiprodi Associati e il Nuovo Centro Civico Scandicci – Firenze di Rogers Stirk Harbour + Partners.
(Agnese Bifulco)
http://www.miesarch.com/
Images courtesy of European Union Prize for Contemporary Architecture - Mies van der Rohe Award.