Tag Evento

10-11-2022
A City Becomes Colourful, storia dei graffiti ad Amburgo
Raccontare l’evoluzione della città attraverso l’arte urbana dei graffiti. In occasione del suo centenario, il Museo per la Storia di Amburgo presenta uno sguardo speciale su uno dei capitoli più emozionanti della recente storia culturale della città. E lo fa con la mostra A City Becomes Colourful. Hamburg Graffiti History 1980-99, curata da Oliver Nebel, Frank Petering, Mirko Reisser e Andreas Timm.

07-11-2022
Valencia, European Green Capital 2024 e due premi European Green Leaf 2024
I vincitori dei premi European Green Capital 2024 ed European Green Leaf 2024 sono stati annunciati a fine ottobre nel corso di una cerimonia tenutasi a Grenoble, capitale verde europea di quest'anno. Il titolo di European Green Leaf 2024 è andato congiuntamente a Elsinore, in Danimarca, e alla città slovena di Velenje. La città spagnola di Valencia diventerà la Capitale verde europea per il 2024.

25-10-2022
Una mostra sulle piante al Museum Ludwig di Colonia
La mostra Green Modernism. The New View of Plants, presso il Museum Ludwig di Colonia, ci riporta agli inizi del XX secolo interrogandosi sulla rappresentazione della pianta nelle arti visive, nonché sulla sua considerazione nella botanica e nella società in generale. Si tratta inoltre di un progetto pilota di esposizione sostenibile.

20-10-2022
La 13a edizione della Mercosul Biennial di Porto Alegre
La 13ª Mercosul Biennial di Porto Alegre, in Brasile, indaga il tema Trauma, Sogno e Fuga, in risposta alla prima edizione in presenza, dopo quattro anni di assenza. La curatela della Biennale è di Marcello Dantas con agli assistenti curatori, Carollina Lauriano, Laura Cattani, Munir Klamt e Tarsila Riso e mostra la forza dell’arte nel superare le crisi.

10-10-2022
Legno per reinterpretare il padiglione Mies van der Rohe
'Mass is More’ è un’installazione progettata dall'Istituto di Architettura Avanzata della Catalogna (IAAC) e da Bauhaus Earth. Porta l'innovazione della costruzione in legno massiccio al Padiglione Mies van der Rohe di Barcellona. Stabilisce un dialogo tra la modernità industriale del XX secolo e i nuovi edifici a basse emissioni del XXI secolo.

07-10-2022
Terra sesta edizione della Triennale di Architettura di Lisbona
Lo scorso fine settimana ha aperto la sesta edizione della Triennale di Architettura di Lisbona, curata da Cristina Verissimo e Diogo Burnay. Il tema scelto è Terra, un chiaro riferimento al fatto che noi tutti, una pluralità di realtà, viviamo sullo stesso pianeta. La triennale vuole essere una call-to-action e mostra una molteplicità di metodologie utili per affrontare le sfide attuali e future attraverso l’architettura.

06-10-2022
Iris Ceramica Group e Bibendum per la Convivialità Sostenibile
La sostenibilità è nel suo DNA: per questo motivo Iris Ceramica Group ha lavorato con Bibendum per assicurare una “Convivialità Sostenibile” durante le giornate del Cersaie 2022, Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell’Arredobagno di Bologna, al quale il gruppo ha partecipato con il tema SHAPING THE FUTURE – the new dawn of ceramics.

28-09-2022
Secondo weekend delle porte aperte con Welc-Home to Ivrea
La valorizzazione del Sito Unesco “Ivrea, città industriale del XX secolo” continua attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. Come il weekend del 24/26 settembre anche i giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre ci sono le porte aperte in molte architetture residenziali, sociali e di produzione di Ivrea. Il tutto arricchito con alcune talks che approfondiscono le tematiche sulle architetture ripensate, rigenerate, ristrutturate che formano la città industriale italiana più esemplare del secolo scorso.