07-11-2022
Valencia, European Green Capital 2024 e due premi European Green Leaf 2024
Elsinore, Denmark, Velenje, Slovenia, Valencia, Spagna,
Evento, European Green Capital, European Green Leaf,
- Blog
- News
- Valencia, European Green Capital 2024 e due premi European Green Leaf 2024

Il premio della Commissione europea European Green Capital viene assegnato dal 2010, riconoscendo e premiando gli sforzi locali per migliorare l'ambiente. Quindi l'economia e la qualità della vita nelle città. Per il 2024 si è guadagnata il titolo Valencia, grazie agli impegni nel campo del turismo sostenibile, della neutralità climatica e di una transizione verde, equa e inclusiva. Questo significa che il 97% degli abitanti della città spagnola vive entro 300 metri da aree verdi urbane. La città ha inoltre dimostrato il proprio impegno nel migliorare la qualità dell'aria e nel ripristino degli ecosistemi naturali, come la duna di Devesa e le zone umide. Non manca l’attenzione al cibo, grazie al Programma per i quartieri e l’alimentazione che stimola una produzione alimentare più sana, sostenibile e inclusiva. Impegni riconosciuti da un premio finanziario di 600.000 euro che aiuterà Valencia, nell'ambito dell'anno della Capitale verde europea 2024, ad attuare misure pensate per migliorare la propria sostenibilità ambientale.
Il titolo di European Green Leaf 2024 è stato invece assegnato a ben due città.
L’obiettivo del premio, che esiste dal 2015, è quello di amplificare le azioni verdi nelle città europee, rientrando nelle ambizioni del Green Deal europeo, del New European Bauhaus e del Piano d'Azione Inquinamento Zero. Questo spiega anche l’ex-aequo di Elsinore (Danimarca) e Velenje (Slovenia).
La città di Elsinore nella Zelanda settentrionale, nota per il castello Kornberg e patrimonio UNESCO a 45 minuti di treno dal centro di Copenaghen, con lo slogan Sharing is caring si è impegnata a mitigare l'impatto dell'attuale crisi energetica, accelerando la ristrutturazione energetica degli edifici e la conversione delle fonti di calore. Tra questi la creazione di sistemi di teleriscaldamento. Inoltre, il sistema fognario della città è stato adattato per separare le acque piovane da quelle reflue, al fine di migliorare la qualità e l'efficienza dell'acqua, nonché favorire l’adattamento climatico. Una transizione verde che ha coinvolto cittadini e imprese locali.
Le problematiche affrontate dalla città di Velenje sono anch’esse legate alla transizione energetica. Ubicata nella valle Šaleška dolina sul fiume Paka, nel nord della Slovenia, è nota per l'attività mineraria e i numerosi castelli storici. Dalla sua vocazione mineraria è nato l’impegno di eliminare gradualmente il carbone, aprendo al contempo nuove opportunità di lavoro nei settori verdi. Il suo motto è: dal nero al verde e alla luce. In più, Velenje è stata una delle prime città slovene a installare un sistema di raccolta differenziata e da allora ha migliorato la gestione dei rifiuti. In definitiva vuole condividere le proprie esperienze sulla trasformazione da città carbonifera a città climaticamente neutrale.
Le due vincitrici di European Green Leaf 2024, Elsinore e Velenje, riceveranno ciascuna un premio finanziario di 200.000 euro per sostenere i loro sforzi verso una maggiore sostenibilità.
Christiane Bürklein
Images:
Valencia, photo by Sebastian Klein on Unsplash
Valencia, photo by Dimitry B on Unsplash
Valencia, photo by Jonny James on Unsplash
Valencia, photo by William Carletti on Unsplash
Elsinore, photo by Jens Herrndorff on Unsplash
Velenje, lake, photo by Amadeo Valar on Unsplash
Elsinore, photo by Arsenijs Mamikonans on Unsplash
Velenje, romanm, Public domain, via Wikimedia Commons
Find out more:
https://environment.ec.europa.eu/topics/urban-environment/european-green-capital-award/