28-09-2022
Secondo weekend delle porte aperte con Welc-Home to Ivrea
- Blog
- News
- Secondo weekend delle porte aperte con Welc-Home to Ivrea

Ad Ivrea troviamo edifici per la produzione, amministrazione, servizi sociali e usi residenziali che riflettono le idee del Movimento Comunità, fondato ad Ivrea nel 1947 e basato sul libro di Adriano Olivetti, l’ Ordine politico delle Comunità. La città industriale di Ivrea si presenta come significativa esemplificazione delle teorie di urbanistica e architettura del XX secolo, realizzata in risposta alle trasformazioni industriali e sociali, inclusa la transizione dalle tecnologie meccaniche a quelle digitali.
In occasione della rassegna Welc-Home Ivrea, un progetto di Ivrea, città industriale del XX secolo (Città di Ivrea, Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Banchette, Fondazione Guelpa, Fondazione Adriano Olivetti) realizzato insieme con Confindustria Canavese, Agenzia per lo Sviluppo del Canavese, ASCOM Confcommercio, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti di Torino, in partnership con Laboratorio Museo Tecnologicamente, Archivio Cinema di Impresa, Associazione Archivio Storico Olivetti, Associazione Spille d’Oro, Adriano Olivetti Leadership Institute, Turismo Torino e Provincia, Welc-home to my house, gli edifici e le residenze private olivettiane del Patrimonio Unesco, aprono eccezionalmente le porte al pubblico. Già lo scorso fine settimane con le giornate 23, 24, 25 settembre è stato un grande successo, portando i curiosi previa prenotazione in giro con una vecchia Corriera anni ’50, partenza dal Visitor Centre Ivrea Unesco con fermate presso: Unità Residenziale Est, Centrale Termica, Palazzo Uffici. Il tour dura ca. 120 minuto e permette di accedere ad alcune delle eccellenze del sito piemontese costituito da un insieme urbano e architettonico e progettato secondo la visione imprenditoriale, sociale e politica di Adriano Olivetti. Viene riproposto anche sabato 1 e domenica 2 ottobre.
Il programma include un’introduzione sull’asse principale del agglomerato industriale di Via Jervis, ma anche una visita ad un’unità abitativa con giro tra le architetture residenziali. Il highlight è sicuramente il famoso scalone del Palazzo Uffici, che ricorda neanche troppo vagamente i quadri di Escher.
Di sicuro la rassegna è un’ottima occasione per conoscere Ivrea o per approfondire le proprie conoscenze. E per chi fosse interessato nel progetto fotografico di Gianluca Giordano, ricordiamo l’appuntamento del 1 ottobre alle 16, “Oltre l’immagine, i fabbricati Olivetti visti da un forestiero”, dove Giordano si confronta con la storica e scrittrice Antonella Tarpino nonché Marcella Turchetti, Associazione Archivio Storico Olivetti con la moderazione di Cristina Mastrandrea, giornalista e fotoreporter, raccontando del suo amore per le architetture razionaliste e della loro valorizzazione forte della sua formazione come restauratore e quindi in grado di restituirci il vissuto degli edifici iconici che popolano il nostro immaginario di Ivrea.
Christiane Bürklein
WELC-HOME TO MY HOUSE http://welc-home.eu/
Images courtesy of Gianluca Giordano