17-07-2012
Libro Milano, le nuove architetture
OMA, Daniel Libeskind, David Chipperfield Architects, Arata Isozaki, Zaha Hadid Architects,
Expo, Bar, Uffici, metropolitana, Musei, Residenze, Sport & Wellness,

Interventi architettonici e nuove opere all'interno dei confini cittadini sono in corso da diversi anni e hanno prodotto architetture come: il palazzo della regione Lombardia, Studio Pei, Cobb, Feed & Partners, la nuova sede della casa editrice Feltrinelli a Porta Volta di Herzog & de Meuron, o ancora gli interventi di David Chipperfield, Zaha Hadid e OMA/Rem Koolhaas, solo per citare i nomi di alcuni tra i principali studi internazionali d'architettura coinvolti.
Milano sembra infatti essere un laboratorio di progettazione metropolitana dove architetti italiani e stranieri progettano e costruiscono: residenze, laboratori, musei, uffici.
Costruzioni che inevitabilmente cambiano l'aspetto della città e spingono a porsi interrogativi sul futuro soprattutto in occasione dell'Expo 2015, annunciato quale preludio di una nuova e importante stagione per l'architettura milanese e i suoi protagonisti.
(Agnese Bifulco)
Autore: Maria Vittoria Capitanucci
Titolo: Milano, le nuove architetture
Editore: Skyra
Immagini: courtesy of Skyra
Didascalie:
1. Complesso per uffici, Porta Nuova Garibaldi - Pelli Clarke Pelli Architects
Fotografia Marco Garofalo
2. Palazzo Lombardia, Studio Pei, Cobb, Feed & Partners - Caputo Partnership
3. pag. 95. Complesso per uffici ex area Varesine B
Kohn Pederson Fox Associates
4. Sistemi residenziali dell'area CityLife
Zaha Hadid Architects, Arata Isozaki & Associates, Studio Daniel Libeskind
5. Tararossa - Bovisa Tech Atelier Mendini con Frova Nasini Architetti
Fotografa: Ricardo Francone
6. Complesso residenziale Milanofiori Nord - OBR Open Building Research
Fotografia di Michele Nastasi, Mariela Apollonio
7. Sede della casa editrice e Fondazione Feltrinelli, Porta Volta -
Herzog & de Meuron
8. Ansaldo: “La Città delle Culture”, Lotto A1 - David Chipperfield Architects
Fotografia di Richard Davies, Londra
9. Sede della Fondazione Prada - OMA/Rem Koolhaas