06-09-2011
I padiglioni della Serpentine Gallery
Eduardo Souto de Moura, Alvaro Siza, Jean Nouvel, MVRDV, Frank Gehry, Kazuyo Sejima, Oscar Niemeyer, Daniel Libeskind, Peter Zumthor, Toyo Ito,

La struttura ospita il Park Nights, il ricco programma estivo di eventi ed incontri pubblici che inizia a luglio e si conclude in ottobre con la Serpentine Gallery Marathon, giunta alla sesta edizione.
Seguendo la lunga tradizione dei padiglioni progettati dai grandi architetti del mondo, il Pavillion Serpentine Gallery è diventato un appuntamento internazionale per la sperimentazione architettonica.
L'apposita commissione, nominata dalla direttrice Julia Peyton-Jones, affida il progetto del padiglione ad architetti importanti nel panorama internazionale e che non abbiano mai costruito nulla in Gran Bretagna, unico vincolo è che il tutto sia realizzato in 6 mesi.
Per l'edizione 2011 l'incarico è stato affidato a Peter Zumthor, in precedenza a: Jean Nouvel (2010), Kazuyo Sejima + Ryue Nishizawa / SANAA (2009), Frank Gehry (2008), Olafur Eliasson e Kjetil Thorsen (2007), Rem Koolhaas e Cecil Balmond, con Arup (2006), Alvaro Siza e Eduardo Souto de Moura con Cecil Balmond – Arup (2005), Oscar Niemeyer (2003), Toyo Ito con Arup (2002), Daniel Libeskind con Arup (2001) e Zaha Hadid (2000), l'unico padiglione non realizzato è quello progettato nel 2004 da MVRDV con Arup.
di Agnese Bifulco
Luogo: Serpentine Gallery, Kensigton Gardens, Londra UK
www.serpentinegallery.org