26-08-2020
Carlo Ratti Associati amplia il masterplan storico di Brasilia con Biotic
Carlo Ratti, Oscar Niemeyer, Lúcio Costa,

Lo studio d'architettura Carlo Ratti Associati, in collaborazione con la società di consulenza Ernst & Young, ha reinterpretato il masterplan modernista realizzato nel 1955 da Lúcio Costa e Oscar Niemeyer per Brasilia, capitale del Brasile dal 1960 e oggi Patrimonio dell'Unesco. Il progetto commissionato da TerraCap, la più grande società immobiliare del Brasile, ha ampliato il masterplan storico della città brasiliana ampliandolo con un nuovo distretto dedicato all'innovazione high-tech e immerso nella natura. Biotic, è il nome scelto per questo quartiere innovativo di più di 1 milione di metri quadrati situato all'incrocio tra il Plano Piloto, un'area centrale della città, e il Parco Nazionale di Brasília. Il progetto iniziato nel 2018 è stato recentemente concluso e presentato al grande pubblico, si tratta di un piano di sviluppo immobiliare su larga scala. L'obiettivo è quello di attrarre imprese del settore tecnologico, creando in un quartiere vivace e vitale un ecosistema di bussiness innovativo finalizzato alla sostenibilità sociale e ambientale. Una smart city integrata con la natura, dove uffici, università, negozi, residenze e spazi pubblici si armonizzano con il paesaggio circostante, dando vita a una città più integrata e meno frammentata. Uno dei problemi fondamentali di Brasilia, evidenziato dall'architetto Carlo Ratti, è proprio la mancanza di un uso misto, la città infatti appare suddivisa in modo strettamente funzionale secondo i principi modernisti. Principi che l'architetto vuole superare con il nuovo progetto che ha come obiettivo la creazione di un ambiente ibrido dove il patrimonio modernista è coinvolto in modi inediti e le quattro scale urbane ( residenziale, monumentale, gregaria e bucolica) definite dall'urbanista Lúcio Costa in "Plano Piloto" sono rimescolate in modo umano.
L'architetto reintepreta anche i moduli iconici di Brasilia chiamati “Superquadra” o “Superblocco”. Il piano prevede la creazione di blocchi pedonali fronte strada per ottenere strade e piazze che rafforzino la coesione sociale e che portino nuova vitalità a Brasilia. Un punto nodale del progetto è infatti la mobilità innovativa del quartiere. I collegamenti, sia le strade che i percorsi interni al sito, saranno riservati a veicoli autosufficienti e/o condivisi. L'intento è quello di ottenere in breve tempo significativi cambiamenti nell'ambito della diffusione di auto autonome e di miglioramento del traffico, per ridurre le emissioni di anidride carbonica e creare nuove opportunità di business. Il clima della capitale brasiliana favorirebbe anche la creazione di ambienti per vivere e lavorare all'aperto. Il piano prevede infatti di usare tecnologie digitali per gestire: luce solare, vento e temperatura, offrendo nuovi spazi di lavoro a stretto contatto con la natura disseminati in piazze, aree pedonali, orti condivisi, laboratori e strutture commerciali. Una soluzione che permette alle persone di muoversi liberamente tra aree pubbliche e private, tra aree aperte e appartate, fondendo interno ed esterno in un unico spazio in armonia con il paesaggio.
(Agnese Bifulco)
Images courtesy of CRA-Carlo Ratti Associati
CREDITS:
BIOTIC
A master plan project by CRA-Carlo Ratti Associati, developed in collaboration with Ernst&Young
Client: TerraCap
Year of development: 2017-2020
CRA Team: Carlo Ratti, James Schrader (Project manager), Rui Guan, Federico Riches, Chenyu Xu, Stephanie Lee, Pietro Franceschini, Ben Johnson
CRA Graphic Team: Gary di Silvio, Pasquale Milieri, Gianluca Zimbardi
Mobility consultancy: MIC - Mobility in Chain
Sustainability strategy: LAND
Engineering consultancy: Ai Engineering