Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
28-07-2022
Bolle Spaziali, un progetto dell'MIT per ridurre il riscaldamento globale
Un gruppo di ricercatori, tra i quali Carlo Ratti del Senseable City Lab dell'MIT, sta studiando la possibilità di utilizzare "bolle spaziali" come strumento per combattere l'innalzamento delle temperature negli anni a venire. Un'opera di geoingegneria che non andrebbe a modificare la superficie terrestre, al contrario di tutte le altre ipotesi finora considerate dalle Nazioni...
21-07-2022
Ospedali, design e luce: funzionalismo o empatia?
Nel corso degli ultimi centocinquant'anni in ambito medico si è passati dal salasso alla risonanza magnetica. Allo stesso modo si è evoluto il design degli spazi ospedalieri, dalla teoria della luce di Florence Nightingale al funzionalismo del primo dopoguerra, oggi è finalmente chiara l'importanza di mettere al centro il paziente....
14-07-2022
Nella XXIII Esposizione Internazionale c'è Triennale Game Collection
Arte e videogiochi vanno a braccetto nel secondo volume della Triennale Game Collection, sezione particolare all'interno della XXIII Esposizione Internazionale. Pietro Righi Riva, curatore della collezione, ha selezionato cinque game designer indipendenti chiedendo loro di interpretare il tema dell'Esposizione: Unknown unknowns. An introduction to mysteries. Il risultato rispecchia la...
07-07-2022
documenta fifteen, uno sguardo sul futuro dell'arte
Come ogni cinque anni dal 1955 documenta è tornata a popolare la città tedesca di Kassel, dando spazio ad artisti, attivisti, collettivi, cooperative e associazioni impegnate in situazioni difficili e marginali, alle prese con questioni sociali quanto mai concrete. Curato dal collettivo indonesiano ruangrupa, documenta fifteen cerca di dirci qualcosa sul futuro dell'arte e sul suo...