Design&Trends

Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.

Annalisa Dominoni: perché è utile (anche a noi terrestri) progettare la vita nello spazio

06-10-2022

Annalisa Dominoni: perché è utile (anche a noi terrestri) progettare la vita nello spazio

Per quale ragione si investe in ricerche e risorse nella progettazione della vita lontano dalla Terra, quando non abbiamo ancora risposte ai grandi problemi del nostro pianeta? Lo abbiamo chiesto ad Annalisa Dominoni che, insieme a Benedetto Quaquaro, si occupa da almeno due decenni di space design. Ci ha spiegato come questa disciplina riguardi ciascuno di noi. Molto da...

Ai Weiwei a Venezia: Memento Mori, monumento alla vita in vetro di Murano

03-10-2022

Ai Weiwei a Venezia: Memento Mori, monumento alla vita in vetro di Murano

Un gigantesco lampadario senza luci composto da duemila pezzi in vetro nero di Murano si staglia nella basilica palladiana dell’Abbazia di San Giorgio Maggiore, sull’isola che si affaccia sul bacino di San Marco. È l’opera con cui l’artista dissidente cinese celebra il valore della vita e la consapevolezza del...

Arttenders: arte, affari e progettazione sociale messi in relazione

30-09-2022

Arttenders: arte, affari e progettazione sociale messi in relazione

Arttenders è una giovane ed eclettica agenzia di design sociale con sede a Rotterdam, nata nel 2015 dall'intraprendenza di Siobhan Burger e Faye Ellen. Il loro obiettivo: creare spazi (non solo fisici) di azione culturale, che siano sostenibili finanziariamente, mettendo in relazione in mondo degli affari con quello dell'arte attraverso la compartecipazione e socializzazione dei...

Dove abita la bellezza: il ‘piano nobile’ della Fondazione Rovati

29-09-2022

Dove abita la bellezza: il ‘piano nobile’ della Fondazione Rovati

Un caso esemplare di compenetrazione tra spazio domestico, arredi, rivestimenti, oggetti, opere d’arte: è il piano nobile della Fondazione Luigi Rovati a Milano, trasformato in museo, dove ogni elemento - dalle boiserie ai camini, dalle finestre alle nicchie parietali – è in rapporto osmotico con l’arte antica, moderna e contemporanea qui esposta....

  1. <<
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11
  13. 12
  14. 13
  15. 14
  16. 15
  17. 16
  18. 17
  19. >>
×
×

Rimani in contatto con i protagonisti dell'architettura, Iscriviti alla Newsletter di Floornature