Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
29-04-2022
L'UQAM Design Centre di Montréal presenta "Graphic Design for All Ages" di Henning Wagenbreth
Il centro di design UQAM di Montréal, Canada, ha inaugurato una mostra personale dell'artista e illustratore tedesco Henning Wagenbreth dal titolo particolarmente inclusivo: Graphic Design for All Ages. L'idea alla base della mostra, curata da Marc H. Choko, è quella non di sedurre o intrattenere, ma di lanciare messaggi sociali e politici attraverso il tipico humor...
28-04-2022
Plastica, la contro-rivoluzione: il dibattito è aperto
La grande mostra Plastic: Remaking Our World, in corso al Vitra Design Museum, inquadra uno dei fenomeni che ha maggiormente caratterizzato gli ultimi cento anni, lo sviluppo della plastica, che da risorsa si è trasformata in un problema globale. La renderemo totalmente riciclabile? Si potrà farne a meno in futuro? Riusciremo a ripulire il mondo? Ecco l’opinione di alcuni...
25-04-2022
Il Palazzo di Mariano Fortuny, artista e designer che non finisce di stupire
Ha riaperto a Venezia la casa-museo di Mariano Fortuny y Madrazo, eclettico genio che ha segnato la prima metà del Novecento con le sue invenzioni nel campo dell’illuminazione, della moda, del progetto scenografico e di interni. Riallestito da Pier Luigi Pizzi, architetto e maestro della regia teatrale, il Palazzo ritrova l’anima del proprietario e svela molteplici percorsi di...
21-04-2022
Mani, testa e cuore: le eccellenze artigiane a Homo Faber 2022
La Fondazione Cini, sull’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, è sede della seconda e spettacolare edizione di Homo Faber, manifestazione organizzata da Michelangelo Foundation e dedicata all’artigianato contemporaneo. Prodigi e segreti dei mestieri d’arte si svelano in 15 mostre, visibili fino al 1° maggio. Il Giappone, ospite d’onore, intreccia un dialogo...