Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
18-04-2022
Gan-Physarum: ecoLogicStudio racconta come una muffa può dare forma alle città
Marco Poletto e Claudia Pasquero, architetti, designer e innovatori, nonché fondatori di ecoLogicStudio hanno curato una sezione della mostra “Réseaux-Mondes”, aperta presso il Centre Pompidou di Parigi fino al 25 aprile 2022. Il progetto si chiama Gan-Physarum: la dérive numérique, e mostra come, grazie al machine learning, uno slime possa raffigurare il...
15-04-2022
Uno Spazio Radicale per l'architettura e l'arte al Centro Pecci di Prato
Il centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, a partire dalla presentazione di Trilogia Urbana, mostra dedicata all'opera dell'anarchitetto Gianni Pettena e dei gruppi fiorentini Superstudio e Ufo, ha di recente inaugurato Spazi Radicali, una ricognizione sulle esperienze dell'Architettura Radicale che prosegue e approfondisce il lavoro precedente, in collaborazione con il Centro di...
14-04-2022
Lissa Carmona e il design brasiliano: “Celebriamo un anniversario tra passato e futuro”
Tra le maggiori esperte del design brasiliano, Lissa Carmona, anima delle edizioni Etel, è ambasciatrice internazionale di questa disciplina. Nell’anno che celebra la mitica Semana de Arte Moderna, che nel 1922 si svolse a San Paolo dando il via al movimento modernista, ci racconta le prospettive del design in Brasile e la sua anima...
11-04-2022
Irene Biolchini: “Racconto i destini incrociati di arte e ceramica”
Storica dell’arte e curatrice, Biolchini segue da diversi anni il dialogo tra materia ceramica e mondo della creatività. In un suo recente libro, VIVA. Ceramica arte libera, ha indagato il rapporto profondo che lega la materia ceramica alla ricerca artistica in Italia. Quello che emerge è un legame solido, longevo e – per certi versi - rivoluzionario....