Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
26-05-2022
L’arte fatta a mano di Simone Leigh
Non è un caso che l’artista statunitense, premiata con il Leone d’Oro alla 59° Biennale di Venezia, realizzi tutte le sue opere in grès e argilla, inclusi i modelli per le fusioni in bronzo. La sua fonte d’ispirazione primaria è il corpo delle donne nere, tradotto in un universo figurativo di sculture e installazioni a cui è dedicato per intero il...
23-05-2022
Biforcazioni: scegliere l'essenziale. La nuova biennale del Design di Saint-Etienne
Uno dei più importanti eventi culturali di Francia, la Biennale Internationale Design di Saint-Étienne, ha finalmente ripreso le attività, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Nell'edizione 2022, che è la dodicesima, il tema è dedicato alle biforcazioni, come quelle, molteplici e decisive, che il mondo in cui viviamo si trova ad affrontare in questi...
19-05-2022
Ana Dominguez Siemens: “L’acqua, un bene a rischio. I progetti per metterla in salvo”
L’acqua, o meglio, la sua carenza, è un problema molto serio, di cui si ha ancora scarsa percezione. Nella mostra Dulce Agua per il CentroCentro di Madrid la curatrice Ana Dominguez Siemens presenta sessanta progetti di designer che affrontano i temi più scottanti – inquinamento, spreco, crisi climatica - e propongono soluzioni efficaci, dalla purificazione al trasporto,...
16-05-2022
Lorenzo Marini: “Le mie lettere liberate (e pacifiche) conquistano Palazzo Olivetti”
L’artista che ha restituito identità e colore alle lettere dell’alfabeto ha inaugurato la mostra Olivettype a Ivrea, con un corpus di trentasei opere, molte delle quali inedite, e una colorata tastiera qwerty a grandezza d’uomo. La cornice è quella monumentale del Palazzo Uffici Olivetti di Ivrea, edificio del 1964 che fa parte del complesso industriale patrimonio...