Design&Trends
Il design negli ultimi decenni ha contaminato diversi comparti del fare progettuale. In questa rubrica, al fine di delineare gli scenari delle tendenze in arrivo, ne vengono indagate le infinite possibilità espressive, attraverso tematiche di rilevanza contemporanea e incontri con designer internazionali. Una finestra sul futuro per comprendere e divulgare quanto stia cambiando il mondo del progetto, dalle tecniche ai nuovi materiali, dall’interior alle installazioni, dalle sperimentazioni alla contaminazione con l’arte. In definitiva una sezione dedicata al forecasting e al trendsetting per il fare progettuale.
12-05-2022
Tapiwa Matsinde: “È l’epoca d’oro del design africano”
Curatrice, scrittrice, scopritrice di talenti e di storie: i tanti ruoli di Tapiwa Matsinde convergono in un unico profilo, quello di esperta conoscitrice del design africano. Un cosmo creativo che sta vivendo un momento topico, in stretta connessione con l’artigianato e i valori (estesi) propri di questa modalità produttiva, che restituisce alle comunità locali i benefici...
09-05-2022
Daisugi: una tecnica millenaria per ottimizzare la produzione del legno
È possibile ottenere legname senza abbattere alberi? Guardando alla sparizione delle foreste equatoriali verrebbe da dire di no. Invece sì, si può fare: basta non uccidere la pianta e darle la possibilità di tornare a crescere. È questa, in breve, l’antica tecnica del Daisugi, letteralmente "cedro piattaforma", ideata in Giappone nei pressi di Kyoto...
05-05-2022
La Secessione viennese e lo spirito del design
Una mostra a Piacenza esamina la figura di Gustav Klimt immersa nel suo tempo, i legami culturali e l’impronta lasciata dal grande artista, primo presidente della Secessione fondata a Vienna nel 1897. Innumerevoli le ricadute del movimento sulle arti applicate, di cui sono esposte alcune notevoli...
02-05-2022
Wood Works 2022: cosa possiamo imparare dagli alberi?
“There is a forest in my backyard but my house is built from trees grown far away”. È questo il titolo scelto dai curatori estoni, b210 Architects, e irlandesi, Alder Architects, per la mostra itinerante Wood Works. Si tratta di un'esposizione che vuole rendere omaggio alla "vita segreta" del legno in architettura, promossa dall'Estonian Association of Architects,...