21-06-2021
Sede dello Studio SRG Partnership a Portland
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Sede dello Studio SRG Partnership a Portland

I loro nuovi uffici, di quasi 1600 metri quadrati, si inseriscono in un’importante preesistenza della città, ovvero l'ex sede della tipografia del giornale locale Oregonian situata al piano terra di un edificio storico del 1948, progettato da Pietro Belluschi (1899-1994). L’architetto di origini italiane ottenne una fama internazionale, in quanto fu un innovatore nello sviluppo di un modernismo elegante dalla particolare attenzione ai materiali e al clima del nord-ovest del Pacifico.
Così, per i progettisti di SRG lo spazio sgombro, aperto, senza barriere e pieno di luce su cui hanno lavorato, si è trasformato nell'opportunità esplorativa di una nuova tipologia di ufficio, impronta sull’evoluzione della propria pratica progettuale, come della propria cultura di studio. In altre parole, un ripensare gli spazi per mostrare quanto lo studio sia impegnato nell’ideare l'eccellenza del design, della sostenibilità e del benessere.
L’ambiente è stato così caratterizzato attraverso una serie di aree, al fine di incoraggiare l'incontro, le conversazioni spontanee, la curiosità e la conoscenza. A completare un tale layout aperto e trasparente, il progetto prevede anche diverse disposizioni planimetriche pensate per accogliere altrettanti possibili approcci lavorativi: da quelli per i team alle sedute individuali. Ovviamente non mancano gli ambienti dedicati alla condivisione del sapere. Una biblioteca dei materiali è stata creata nel mezzanino, al preciso scopo di essere facilmente esplorabile e accessibile a tutti. A questa si aggiunge una zona cucina, in cui condividere cibo e convivialità. Le zone si trovano sotto alle originali rotaie in acciaio della ex tipografia, qui mantenute per ricordare la sua funzione e la sua struttura storica.
Poiché questo progetto mira alla certificazione LEED Platinum l'ufficio è inondato di luce naturale, vantando un risparmio energetico di oltre il 30% rispetto a un edificio di simili proporzioni, a cui si aggiungono i vantaggi dell'illuminazione a LED. Riducono ulteriormente l'uso di energia per l'illuminazione i sensori di luce diurna, gli orologi programmabili e le impostazioni dimmerabili, mentre le tende regolabili permettono di gestire quella solare e diretta.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati da SRG Partnership, il calcestruzzo grezzo dalla struttura si fonde con il legno lamellare incrociato (CLT) nel mezzanino, nelle postazioni “pod”, nella cucina e nell’ingresso. Realizzato con legname raccolto in modo sostenibile il CLT vanta notevoli prestazioni termiche, sequestro naturale del carbonio e resistenza al fuoco, quindi un materiale da costruzione intrinsecamente ecologico e responsabile.
Con i nuovi uffici lo studio ha potuto valutare attentamente come il design possa permeare tutti gli aspetti della pratica architettonica, diventando l’esempio tangibile di una progettazione accattivante e sostenibile.
Christiane Bürklein
Project: SRG Partnership
Location: Portland, Oregon
Year: 2021
Images: Christopher Columbres Photography