26-03-2021
Knight Cancer Research Building di SRG Partnership è LEED Platinum
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Knight Cancer Research Building di SRG Partnership è LEED Platinum

Il nuovo edificio è situato nel Campus Schnitzer della OHSU, nel distretto South Waterfront di Portland, ed è strategicamente posizionato lungo il corridoio di movimento pedonale nord-sud. La struttura, di quasi 30mila metri quadrati, si affaccia su di uno spazio verde che a sua volta guarda sul fiume Willamette. Va qui segnalato che il campus stesso è stato progettato in ottica di sostenibilità, quindi servito da trasporti multimodali e con un particolare riguardo nei confronti dei pedoni.
A livello compositivo, per favorire l’interazione tra gli scienziati del centro, SRG Partnership ha ridotto il numero di piani dedicati alla ricerca, aumentando le dimensioni di ognuno di essi. Una scelta che ha permesso di realizzare scale dai collegamenti visivi e funzionali tra i diversi piani e i team di ricerca. I laboratori sperimentali e gli uffici sono così stati organizzati in "quartieri" interconnessi, incorporando la modalità interattiva della città all’interno del centro di ricerca. Questi, in effetti, si presentano come flessibili e alla scala umana. Una distribuzione apprezzata anche dai ricercatori. Inoltre, le pareti in vetro creano delle connessioni visive che rafforzano l'identità collettiva del Knight Cancer Institute, garantendo al tempo stesso un’illuminazione naturale. Una scelta che favorisce pure il benessere di chi vi lavora oltre a migliorare le prestazioni ambientali dell’intera struttura.
Grande importanza è stata data alla collaborazione tra i diversi membri della comunità scientifica, di conseguenza le soluzioni architettoniche adottate da SRG Partnership hanno mirato in tale direzione, in quanto si tratta di spazi in cui spesso avviene una collaborazione inaspettata. Troviamo così una cucina centrale, un auditorium da 200 posti e delle sale riunioni che, al piano terra, costituiscono un centro conferenze per un'ampia varietà di eventi. A tutto questo si aggiungono un'area di seduta informale, un salotto e una terrazza sul tetto. Quest’ultima, in particolare, offre una vista panoramica sulla città e le Cascade Mountains circostanti. Insomma, una vera attrazione per tutto il Knight Institute. Anche i collegamenti verticali, dislocati sul lato nord con scale aperte e ampi ballatoi, sono stati pensati come ambienti di lavoro informale e collaborativo in grado di attirare le persone e alimentare la scoperta creativa.
Infine, il Knight Cancer Research Building (KCRB) è stato ideato all’insegna della sostenibilità e vanta la certificazione LEED Platinum. Realizzato con materiali atossici, una maggiore efficienza energetica del 38% e un uso dell'acqua ridotto del 68% rispetto agli edifici di laboratorio standard, il progetto soddisfa l'Architecture 2030 Challenge, fornendo un ambiente di lavoro sano e collaborativo per i ricercatori impegnati nella lotta al cancro. Elementi che provano la coerenza degli scienziati anche a casa propria, mandando un segnale importante al pubblico. Insomma, qui al KCRB di SRG Partnership si predica e si agisce bene.
Christiane Bürklein
Project: SRG Partnership
Location: Portland, Oregon
Year: 2018
Images: Brad Feinknopf Photography, Christian Columbres Photography