Tag Recupero

15-01-2021
Ristrutturazione di un edificio anni ‘70 di Studioninedots
Un edificio razionalista degli anni Settanta del Novecento ha ripreso vita, o meglio è stato trasformato, grazie a una ristrutturazione in chiave contemporanea.

11-01-2021
Kasvattamo, verdure a km0 secondo ROOH Studio
I giovani architetti dello studio indo-europeo ROOH hanno proposto Kasvattamo, un'installazione temporanea nel cortile dell’Helsinki City Museum che ha coinvolto gli abitanti, soprattutto i giovani, per avvicinarli ai concetti di agricoltura urbana.

06-01-2021
Best of Livegreenblog 2020, Landscaping
Per iniziare l’anno diamo uno sguardo agli interventi nello spazio pubblico che durante il 2020 ci hanno particolarmente convinto. Non ultimo poiché, in reazione alla pandemia, l’interesse per i progetti che valorizzano lo spazio pubblico è stato in una forte crescita.

30-12-2020
The Best of Livegreenblog 2020 Recupero e trasformazione
Il progetto di recupero della preesistenza, come modus operandi sostenibile, occupa una gran parte dei nostri reportage, così’, con la fine dell’anno, segnaliamo quelli che ci hanno maggiormente colpito durante il 2020.

25-12-2020
Neue Nationalgalerie Berlino visibile nel suo fascino rinnovato
Per il fine anno a Berlino c’è una bella sorpresa: dopo i lavori di restauro la Neue Nationalgalerie di Mies van der Rohe riaprirà al pubblico nell’agosto 2021. Per ora sono stati tolti i veli che hanno protetto questa icona dell’architettura moderna durante i tanti mesi di lavoro realizzati su progetto dello studio David Chipperfield Architects.

17-12-2020
La Cabina de la Curiosidad per una casa inaspettata
Intrigante come il nome dello studio dei giovani architetti equadoregni Marie Combette e Daniel Moreno Flores, La Cabina de la Curiosidad, è quello del loro progetto: La Cueva della Mini Bestia, ovvero La Tana della Piccola Bestia. Si tratta del recupero, o meglio della realizzazione, di una piccola casa a Quito per una coppia con cane.

16-12-2020
Power Plant Forest, riforestare contro l’inquinamento
L’iniziativa Power Plant Forest a Jounieh, una città a 20 km a nord di Beirut in Libano, promossa dallo studio di architettura theOtherDada, mira a combattere l’inquinamento atmosferico nell’area attigua alla centrale elettrica Zouk Mosbeh, creando una foresta su di un sito altamente visibile e dare così un segnale di cambiamento.

26-11-2020
The Mountain View di Onexn Architects, recupero intelligente a Shenzhen
La trasformazione di una preesistenza architettonica fatiscente in una posizione strategica della metropoli di Shenzhen, a opera dello studio Onexn Architects, dimostra che il recupero creativo può portare a soluzioni progettuali convincenti, in particolare nei riguardi della loro sostenibilità e bellezza.