09-12-2022
Sostenibilità certificata per il Columbia Building di Skylab a Portland
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Sostenibilità certificata per il Columbia Building di Skylab a Portland

Nel caso di Portland, il complesso esistente del Bureau of Environmental Services non era più adatto a ospitare tutto il personale ingegneristico. Qui entra in gioco lo studio di architettura Skylab con sede nella stessa città, incaricati nel 2010 con la realizzazione di un edificio che non solo ospitasse il dipartimento di ingegneria del Bureau of Environmental Services, ma fungesse anche da esperienza educativa immersiva sulle infrastrutture sostenibili e sulle politiche di bioedilizia. Il tutto fa parte di un più ampio progetto di miglioramento dell'impianto di trattamento.
Con queste premesse, il Columbia Building di Skylab, con i suoi 1081 metri quadrati di superficie complessiva venne completato nel 2013. Già insignito di molti riconoscimenti sin dalla sua concezione sia per l’architettura che per il progetto del paesaggio, citiamo solo il prestigioso American Architecture Award del Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design nel 2015, l’edificio si propone come esempio virtuoso per questo genere di costruzioni e segue le politiche edilizie sostenibili della città di Portland.
Ma vediamo nel dettaglio le varie soluzioni progettuali applicate dagli architetti che hanno portato nel 2015 alla certificazione ambientale in LEED Gold. Il nuovo volume in cemento armato è orientato radialmente lungo il percorso del sole e caratterizzato da un tetto sculturale funzionale all’operatività dell’architettura. I sette settori del tetto si inclinano con un ritmo a dente di sega, dove le finestre a lucernario riempiono il vuoto creato dalla piega verso l’alto. Questo gesto, combinato con una facciata in vetro orientata a nord, dotata di feritoie e apribile, consente la fruizione massimale della luce e della ventilazione naturale durante le ore di lavoro e rende possibile il raffreddamento notturno. Inoltre, il sistema idronico dell'edificio è collegato al flusso d'acqua dell'impianto, riscaldando e raffreddando gli ambienti di lavoro in modo efficiente.
Le pieghe del tetto verso il basso hanno il preciso scopo di drenare il deflusso delle precipitazioni dal tetto paesaggistico verso un terrapieno, sulla facciata sud. Qui passa un sistema di biotopi, restituendo l'acqua piovana attraverso l’ecosistema del Columbia Slough al fiume Columbia.
La riqualificazione del sito da parte di Skylab ha incluso un nuovo ingresso per l'impianto, il ripristino dello stagno esistente, l'ammodernamento del parcheggio con strutture per la gestione delle acque meteoriche e aggiunta di stazioni di ricarica elettrica. Per la sistemazione del paesaggio per oltre 1,2 ettari sono stati utilizzati piante native del bacino idrografico del Columbia Slough.
La voglia di interagire con gli abitanti di Portland si manifesta grazie al nuovo ingresso all'impianto con uno spazio pubblico di fronte all'edificio con vista sullo stagno esistente. Una nuova area comune a verde è accessibile al personale dell'impianto e per le visite didattiche sulle strategie di trattamento delle acque. Alcuni delle sale riunioni del Columbia Building sono disponibili per l'affitto al pubblico, sottolineando il carattere comunitario dei servizi offerti dal Bureau of Environmental Services della città di Portland che anche a 10 anni dalla sua realizzazione è un esempio virtuoso per un architettura sostenibile a 360 gradi.
Christiane Bürklein
Project: Skylab
Location: Portland, Oregon, USA
Year: 2013
Images: Jeremy Bitterman