31-05-2021
Forest Tower di Studio EFFEKT per riconnettersi con la natura
- Blog
- Landscaping
- Forest Tower di Studio EFFEKT per riconnettersi con la natura

Visivamente la nuova torre svetta nella storica foresta di Gisselfeld Klosters, un bosco di origine glaciale caratterizzato da colline ondulate, ruscelli effimeri, laghi, zone umide e prati a solo un’ora a sud di Copenhagen. Un contesto che offre già di suo un’esperienza paesaggistica spettacolare durante tutto l’arco dell’anno con l’alternarsi delle stagioni com’è bene visibile nelle fotografie di Rasmus Hjortshoj. Un contesto che può essere esplorato a impatto ridotto, grazie a una passerella sopraelevata lunga 900 metri che zizzaga tra gli alberi, culminando appunto nella nuova torre di 45 metri con la sua rampa a spirale, lunga 650 metri, che offre prospettive inedite sulla natura circostante.
L'idea dietro la passerella con torre finale è quella di rendere la foresta accessibile a tutti, senza per questo pesare sull'ambiente naturale, ovvero l'habitat di una grande varietà di specie animali. Un dialogo con il contesto che ha influito anche sulla scelta dei materiali: la torre è costruita con acciaio recuperato e quercia di provenienza locale.
Racconta l’architetto Tue Foged: ”La natura fornisce la vera esperienza. Noi l'abbiamo solo resa più accessibile e abbiamo offerto una serie di prospettive nuove e alternative.” Non a caso la torre ha una conformazione modellata per migliorare l'esperienza del visitatore, rifuggendo la tipica forma cilindrica a favore di un profilo curvo con una vita sottile e una base e una corona allargata. Una scelta che permette un migliore contatto con la foresta stessa. Mentre la rampa a spirale che porta verso la piattaforma di osservazione beneficia della forma iperbolica, così, pur mantenendo una pendenza fissa, la geometria e la spaziatura della stessa fluttuano a seconda della curvatura. In questo modo diventa quasi un elemento scultoreo che rende il cammino verso la cima della torre qualcosa di speciale e molto inclusivo, in quanto garantisce a tutti i visitatori un accesso senza barriere. Inoltre, quando il tempo è sereno, dalla sua sommità si gode di una vista fino di 50 km e a nord si scorgono Copenaghen e Malmo, mentre a sud e a est l'aspro paesaggio del sud della Zelanda.
In conclusione, si può affermare che questo nuovo landmark dimostra quanto l'architettura possa aiutare le persone a riconnettersi con la natura. Un traguardo raggiunto dallo studio EFFEKT ponendosi le domande giuste e collaborando in maniera interdisciplinare, quindi sforzandosi di colmare il divario tra città ed ecosistemi naturali. E il tutto per un mutuo beneficio della vita umana e non umana, perché solo così potremmo vivere insieme.
La Forest Tower è parte dell’installazione Ego to Eco (link) con cui lo studio EFFEKT partecipa alla 17a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
Christiane Bürklein
Project: EFFEKT
Location: Gisselfeld Kloster, Denmark
Year: 2019
Images: Rasmus Hjortshoj