01-09-2022
Da garage a studio, una trasformazione a Seattle
- Blog
- Materiali
- Da garage a studio, una trasformazione a Seattle

Un esempio è il progetto Ballard Garden Studio degli architetti di Mutuus Studio, realizzato in collaborazione con Crescent Builds che da anni si distingue per le innovative soluzioni in merito a questo tipo di costruzione.
Si trattava di una struttura nata come garage con una superficie complessiva di soli 33,44 metri quadrati, ovvero circa 5,4 metri di larghezza, 6 di profondità e 2,74 di altezza. Le sfide progettuali consistevano quindi nel trasformare la preesistenza, piuttosto scarna, in uno spazio che potesse ospitare tutte le attività immaginate dai proprietari e i loro figli: palestra, officina, studio-ufficio e sala giochi. Il tutto ovviamente con un budget ridotto e senza fare troppi lavori di ristrutturazione.
Il garage esistente si trovava all'interno di un grande giardino sul retro della casa, attrezzato con una terrazza pavimentata in pietra e pareti di fioriere ricche di fiori, erbe e ortaggi. Da un tale ambiente vivace e piacevole è nata l’ispirazione di Mutuus Studio, un concetto piuttosto semplice in verità: collegare il più possibile lo spazio interno a quello esterno. Così per espandere l’area abitativa nel giardino il team ha eliminato le partizioni interne della vecchia struttura, aprendola alla terrazza, situata a ovest, attraverso un grande sistema di porte-finestre pieghevoli. Una soluzione che permette di spalancare tutta una parete verso l’esterno, massimizzando l’ingresso di luce naturale. Inoltre, espandendo il piccolo volume visivamente e fisicamente è stata creata un’interazione tra dentro e fuori.
Non poteva mancare qualche piccola chicca, come ci si aspetta da una casetta un po’ magica.
Nella parete di contenimento a nord, molto compatta, gli architetti hanno creato una piccola alcova con scaffali per i libri dove rintanarsi a leggere. E non solo, da lì parte una piccola scala a pioli che porta a uno spazio giochi nascosto e soppalcato, un vero paradiso per i bambini.
In merito ai materiali, a parte il sistema di porte-finestre pieghevoli, gli architetti hanno utilizzato per le superfici e le finiture delle pareti interne delle tavole di cedro e compensato, acquistabili a prezzi accessibili. Inoltre, l'aggiunta in tutto lo spazio di scaffali e contenitori a incasso massimizza la funzionalità, mentre i pavimenti in cemento e la struttura del soffitto sono rimasti quelli del vecchio garage, regalando al Ballard Garden Studio quella piacevole patina vintage che rende l’insieme ancora più accogliente. In definitiva un piccolo rifugio a pochi metri dall’abitazione principale che di sera diventa una lanterna per il giardino. Insomma, un sogno non solo in tempi pandemici.
Christiane Bürklein
Project: Mutuus Studio
Contractor: Crescent Builds
Location: Seattle
Year: 2021
Images: Rafael Soldi