Tag Paesaggio

12-02-2016
53° Congresso Mondiale IFLA a Torino
Dal 20 al 22 aprile 2016 si svolge il 53° Congresso Mondiale IFLA - International Federation of Landscape Architects al Lingotto di Torino.

04-02-2016
AllesWirdGut ristrutturazione fattoria in Austria
Nuova vita per una fattoria a Trausdorf, nel Burgenland, Austria. La ristrutturazione completata nell'autunno 2015 è stata firmata per la parte architettonica dallo studio AllesWirdGut vincitore del concorso di progettazione del gennaio 2012, mentre il progetto d'interior design è dello studio Mobimenti.

29-01-2016
Mostra Sacral Space spiritualità e architettura
La galleria Jaroslava Fragnera di Praga presenta una mostra dedicata all'architettura religiosa: Sacral Space. In mostra per lo più cappelle, realizzate in diverse parti d'Europa, dove l'architettura ha dato forma alla spiritualità catturando in alcuni casi anche il genius loci del paesaggio.

22-01-2016
Mostra Norihiko Dan Chikei Architektur Galerie Berlino
Lo spazio dell'Architektur Galerie Berlin è stato trasformato in un paesaggio astratto grazie ad una un'installazione composta da diversi livelli. Il progetto dell'architetto giapponese Norihiko Dan è stato realizzato per la mostra Chikei a lui dedicata e inaugurata il 22 gennaio 2016.

13-01-2016
Elasticospa Golf House una residenza sulle colline
La Golf House progettata dallo studio Elasticospa è un progetto non indifferente agli stimoli offerti dal contesto naturale che sfugge alle logiche insediative di altre villette residenziali presenti all’interno di un golf club di Colline di Gavi a ridosso dell’appennino ligure-piemontese.

08-01-2016
gmp Dayuan International Center a Chengdu Cina
Il Dayuan International Center progettato dallo studio d'architettura gmp, è stato realizzato a Chengdu, una delle megalopoli cinesi con migliore qualità della vita e considerata una "città verde".

04-01-2016
Nomade Complesso Scolastico Les Bartelottes La Ville-du-Bois
A La Ville-du-Bois, Nomade architectes ha progettato un complesso scolastico con un forte approccio ambientale, le scelte progettuali e costruttive adottate sono state fatte per ottimizzare il consumo energetico e rendere il progetto sostenibile in considerazione della prossimità con l'area protetta del bosco della Turaude.

01-01-2016
Snoetta Plus House Larvik WAN Sustainable Buildings 2015
Il progetto residenziale Plus House Larvik realizzato dallo studio d'architettura Snøhetta in collaborazione con SINTEF, Zero Emission Building (ZEB) partner Brødrene Dahl e Optimera ha vinto il WAN Sustainable Buildings 2015.