
La Plus House Larvik, un progetto pilota realizzato dallo studio d'architettura Snøhetta in collaborazione con SINTEF, Zero Emission Building (ZEB) partner Brødrene Dahl e Optimera, ha vinto il WAN Sustainable Buildings 2015. Gli architetti hanno dimostrato come con soluzioni a basso consumo energetico e tecnologie integrate si possa realizzare una casa del futuro usando le tecniche e i materiali della tradizione costruttiva locale, come il legno.
Snøhetta ha posto inoltre grande attenzione ad alcuni parametri difficilmente quantificabili economicamente come comfort emotivo e senso di benessere. Caratteristiche fondamentali per una casa e che in questo progetto sono indissolubilmente legati ai principi di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.
Ad esempio il rapporto con l'esterno fondamentale per l'illuminazione naturale e per il benessere trasmesso dal contatto visivo con il giardino e il paesaggio, è mediato da attente valutazioni sulla geometria e sull'orientamento dell'edificio nonché sul posizionamento delle superfici vetrate in modo da massimizzare gli effetti del riscaldamento e del raffrescamento passivo.
Attente scelte progettuali e tecnologie integrate nel progetto hanno permesso alla residenza non solo di essere energeticamente autonoma ma di produrre l'energia sufficiente per l'alimentazione annuale di un'auto elettrica e avere un surplus di acqua calda sufficiente per la piscina esterna.
(Agnese Bifulco)
Architects: Snøhetta
Location: Ringdalskogen, Larvik, Norway
Typology: Zero Emission Demonstration Building
Size: 220m²(house), 220m2 (site)
Client: Optimera and Brødrene Dahl (Saint Gobain)
Images courtesy of Snøhetta, photo by Paal-André Schwital
http://snohetta.com/