03-07-2015
Selgascano Serpentine Pavilion 2015 Londra
Frank Gehry, Oscar Niemeyer, Peter Zumthor, Daniel Libeskind,

Una struttura semitrasparente e colorata è comparsa da qualche settimana nei giardini della Serpentine Gallery di Londra, è il padiglione temporaneo che progettato annualmente da un diverso architetto o studio d'architettura ospita gli eventi estivi promossi dal museo londinese. Per la 15ma edizione il progetto del padiglione è stato affidato allo studio spagnolo Selgascano, confermando la sua vocazione di luogo di sperimentazione dell'architettura con cui si sono cimentate importanti firme del panorama architettonico internazionale tra cui: Zaha Hadid (2000), Peter Zumthor (2011), Frank Gehry (2008), Rem Koolhaas e Cecil Balmond, con Arup, (2006), Oscar Niemeyer (2003), Daniel Libeskind con Arup (2001).
Il padiglione progettato dagli architetti spagnoli José Selgas e Lucía Cano di Selgascano è una struttura amorfa con all'interno una caffetteria. La sua pelle a doppio strato è composta da pannelli opachi e translucidi colorati di ETFE (Etilene TetrafluoroEtilene) un polimero che contiene fluoro, resistente alla corrosione, utilizzato per coprire grandi superfici e stadi.
Gli architetti invitano i visitatori a una esperienza dell'architettura basata su alcuni elementi chiave: la struttura, la luce, la trasparenza, le ombre, la leggerezza, la forma, la sensibilità, il cambiamento, la sorpresa, il colore e materiali.
Un'esperienza possibile solo entrando nel padiglione e che muta a seconda dell'ingresso, e quindi del percorso, scelto.
(Agnese Bifulco)
Date: 25 giugno – 18 ottobre 2015
Progetto: Selgascano (José Selgas + Lucía Cano)
Luogo: Londra, UK
Images courtesy of Serpentine Pavilion, photo by Iwan Baan, Naaro, Jim Stephenson
www.selgascano.net
www.serpentinegalleries.org