Tag Iwan Baan

13-10-2023
Mostra: Iwan Baan: Moments in Architecture – Fotografare l'Anima dell'Architettura
Vitra Design Museum ospita la prima grande retrospettiva dedicata al famoso fotografo di architettura Iwan Baan. La mostra è una straordinaria panoramica sul lavoro del fotografo, dagli scatti dedicati ad architetture iconiche a quelli dove Iwan Baan cattura momenti di vita e interazione umana all'interno e attorno agli edifici.

11-08-2023
Lina Ghotmeh À table: Un Invito a Condividere e a Riflettere Intorno alla Tavola per il Serpentine Pavillion
Il progetto "À table" realizzato da Lina Ghotmeh per il 22° padiglione delle Serpentine Galleries di Londra trae ispirazione dalla tradizione mediterranea e dalle radici dell'architetta franco-libanese. Pensando alle intense discussioni che nascono intorno alla tavola e al cibo, e che riguardano questioni di attualità, politica, vita personale e sogni, l'architetta ha realizzato per il Padiglione una tavola concentrica che invita a ritrovarsi e sedersi insieme per partecipare al dialogo, condividere e creare nuove relazioni.

12-12-2022
Inaugurato il Sydney Modern Project di SANAA, nuovi spazi dell'Art Gallery of New South Wales
Il 3 dicembre 2022 sono stati inaugurati i nuovi spazi dell'Art Gallery of New South Wales progettati dallo studio SANAA. Sydney Modern Project, questo il nome deciso per il programma di ampliamenti e ristrutturazioni che ha trasformato l'Art Gallery in un campus di musei d'arte che crea connessioni tra arte, architettura e paesaggio, senza dimenticare la sostenibilità.

03-11-2022
Disegnare il paesaggio Olafur Eliasson, Simone Fattal ed Ernesto Neto in Qatar
Qatar Museum ha presentato le installazioni site specific realizzate dagli artisti Olafur Eliasson, Simone Fattal ed Ernesto Neto nell'ambito del programma culturale che prevede di trasformare i luoghi pubblici del Qatar in musei a cielo aperto, in vista anche della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022.

31-08-2022
Un museo d'arte a cielo aperto per FIFA Qatar 2022
Il Qatar si prepara a ospitare la Coppa del Mondo FIFA 2022 trasformando i suoi spazi pubblici in musei d'arte a cielo aperto con installazioni di artisti internazionali, regionali e qatarioti, tra cui: Jeff Koons, Ugo Rondinone, KAWS, Rashid Johnson, Yayoi Kusama, Katharina Fritsch, Peter Fischli & David Weiss, Suki Seokyeong Kang, Shilpa Gupta, Shezad Dawood, Shua’a Ali, Faraj Daham, Shouq Al Mana e Salman Al Malek.

11-04-2022
ELASTICOFarm edificio residenziale e commerciale a Lido di Jesolo
Le bâtiment descendant l’escalier, realizzato dallo studio ELASTICOFarm con bplan studio, non è solo un edificio residenziale e commerciale, ma un’architettura che consente di riscoprire le potenzialità e restituire identità a un luogo anche in un contesto privo di qualità urbana.

16-12-2021
Onda Atlántica, una passerella a Las Palmas de Gran Canaria
A Las Palmas de Gran Canaria Onda Arquitectura e Javier Haddad, architetto e urbanista, hanno realizzato un’opera infrastrutturale dalla forma leggera e ondulata che risponde alle peculiarità del luogo in cui sorge. Un vero landmark per la città che offre dei nuovi spazi pubblici.

19-08-2021
mostra Tatiana Bilbao Estudio all'Architekturzentrum Wien
All'Architekturzentrum Wien è stata inaugurata il 18 agosto la mostra dedicata a Tatiana Bilbao Estudio. Per la prima volta i progetti più importanti dello studio messicano sono esposti in Austria accompagnati da splendide fotografie e da un “armadietto delle curiosità” con i campioni delle materie prime usate, i modelli di lavoro e gli schizzi. Il pubblico potrà così scoprire l'approccio al progetto e la visione dell'architettura di Tatiana Bilbao e del suo studio.

14-06-2021
Inaugurato il Serpentine Pavilion 2021 progettato da Counterspace
A Londra, dal 19 maggio le Serpentine Galleries hanno riaperto i loro spazi al pubblico e l'11 giugno è stato inaugurato il Serpentine Pavilion 2021 progettato da Counterspace, lo studio d'architettura diretto da Sumayya Vally. È il 20mo padiglione della celebre galleria che per questa edizione si estende sulla città attraverso quattro installazioni collocate in diverse aree e riconoscibili come quattro frammenti del padiglione.