
L'edizione 2017 del Premio dell'Unione Europea per l'Architettura Contemporanea si inserisce nel problema degli alloggi popolari che investe l'Europa, mettendo in risalto virtuosi esempi di rinnovamento urbano. In entrambe le categorie del premio hanno infatti trionfato progetti di edilizia collettiva.

Il premio principale Mies Van der Rohe Award 2017, ne abbiamo parlato in precedenza, è stato assegnato al progetto di ristrutturazione del complesso residenziale deFlat Kleiburg, realizzato dagli studi NL Architects e XVW architectuur ad Amsterdam, ma anche la menzione speciale per architetti emergenti è andata a un progetto di edilizia collettiva. I vincitori sono gli architetti degli studi MSA/V+ con il progetto Navez, 5 case popolari realizzate a Schaarbeek Bruxelles.
Il progetto di MSA/V+ ha fornito una risposta di grande qualità architettonica alla richiesta del committente: il comune di Schaarbeek. Nei limiti costruttivi ed economici imposti dal sito e dal contesto, un edificio ad angolo, gli architetti hanno realizzato cinque appartamenti per famiglie numerose. Posto all'ingresso della città e integrato nel quartiere, Navez è un'opera “emblematica” che risponde alla richiesta della committenza che desiderava un edificio rappresentativo del programma di recupero urbano alle porte della città.
La cerimonia di premiazione si svolgerà il 26 maggio presso il padiglione Mies van der Rohe di Barcellona in occasione dell'EU Mies Award Day.
(Agnese Bifulco)
Progetto: MSA / V+
Autori: Jean-Marc Simon (BE); Alain Simon (BE); Benoit Moritz (BE); Julien Deloffre (FR); Thierry Decuypere (BE)
Luogo: Schaarbeek, Belgium
Fotografie: Serge Brison
miesarch.com
http://www.ms-a.be
http://www.vplus.org