02-10-2015
Le architetture di Londra Best of Week
Zaha Hadid Architects, Allford Hall Monaghan Morris, Niall McLaughlin Architects, Renzo Piano, Heneghan Peng,
Padiglioni, Gallery, Housing, Sport & Wellness, Università, Grattacielo,

Una panoramica dei progetti più recenti realizzati a Londra e presentati nelle pagine di Floornature. Da vedere prima che sia come da tradizione smontato, il 18 ottobre, è il Padiglione temporaneo della Serpentine Gallery. Il progetto 2015 è degli architetti spagnoli José Selgas e Lucía Cano dello studio Selgascano.
Passando invece ad edifici che hanno inciso profondamente sullo skyline cittadino ricordiamo The Shard London Bridge il grattacielo più alto d'Europa progettato da Renzo Piano. The Gherkin, il grattacielo progettato da Foster & Partners nel 2003 e La Tower 42, progettata da Richard Seifert, che in forma di silhouette campeggiano sul logo di Open House London l'appuntamento annuale con l'architettura e il design della capitale britannica.
L'Aquatic Centre progettato da Zaha Hadid Architects in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, è certamente una delle architetture più note. A Londra sono inoltre ben quattro dei sei progetti finalisti per il Riba Stirling Prize 2015:
Burntwood School dello studio Allford Hall Monaghan Morris, Darbishire Place dello studio Niall McLaughlin Architects, Neo Bankside dello studio Rogers Stirk Harbour + Partners e University of Greenwich Stockwell Street Building dello studio Heneghan Peng Architects.