- Home
- Tag
- Grattacielo
Tag Grattacielo

25-01-2021
I vincitori del CTBUH Best Tall Building Award 2021
Il Council on Tall Buildings and Urban Habitat ha recentemente annunciato i vincitori di alcune categorie dell'annuale Best Tall Building Award of Excellence Winners. L'Arc di Koichi Takada Architects a Sydney, il White Tree di Sou Fujimoto, Nicolas Laisné e Oxo Architects a Montpellier - Francia, l'Eden di Heatherwick Studio a Singapore, la MIRA Tower di Studio Gang a San Francisco, lo Sky Green di WOHA a Taichung - Taiwan, il Leeza SOHO di Pechino e l'One Thousand Museum di Miami progettati entrambi da Zaha Hadid Architects, il Raffles City Chongqing di Safdie Architects nell'omonima città cinese, sono solo alcuni dei grattacieli selezionati dal CTBUH e a cui è stato dedicato un articolo nelle pagine di Floornature.

27-11-2020
Heatherwick Studio sbarca a Singapore con il progetto residenziale EDEN
Gli architetti di Heatherwick Studio hanno terminato il loro primo progetto residenziale nel continente Asiatico. Si tratta di EDEN, un grattacielo "verdissimo", alto 104 metri, che sorge nello storico quartiere Newton a Singapore ed è ispirato all'idea di "città dentro un giardino" espressa da Lee Kuan Yew. L'intero complesso conta solo 20 appartamenti di altissima finitura. Nel corso del progetto sono stati presi tutti gli accorgimenti possibili per integrare passività energetica e lusso raffinato.

06-11-2020
Una facciata aerospaziale per la MIRA Tower di Studio Gang
La MIRA Tower di Studio Gang a San Francisco è una spirale architettonica di 425 piedi con una facciata aerospaziale

14-10-2020
CLOU Architects firma il Shoukai Vanke Centre Beijing
Lo studio CLOU Architects ha realizzato il nuovo Shoukai Vanke Centre a Beijing nella zona di Daxing. Si tratta di un grande complesso edilizio a uso misto con centro commerciale, torre per uffici e un hotel. Per questa architettura iconica è stata posta una particolare attenzione agli spazi all’aperto.

03-09-2020
InterContinental Chongqing Raffles City di Moshe Safdie con interior di CL3
Nella Cina sud-occidentale la metropoli Chongqing ha un nuovo landmark situato sul fiume Yangtze in Piazza Chaotianmen: il complesso urbano della Chongqing Raffles City. Questa architettura, opera di Moshe Safdie, si pregia dell’interior design dello studio cinese CL3 Architects. Nel complesso spicca il nuovo hotel InterContinental Chongqing Raffles City di recente apertura.

01-04-2020
H Code, costruire per il rinnovamento urbano, CL3
A Hong Kong lo studio CL3 Architects Limited, di William Lim, ha realizzato il progetto H Code. Un edificio multifunzionale articolato in due blocchi di altezze diverse che si propone quale simbolo di un rinnovamento urbano ponderato e armonioso.

18-03-2020
Addio a Henry Cobb l'architetto della John Hancock Tower di Boston
A circa un anno di distanza dalla scomparsa del suo collega e partner di studio IM Pei, il 2 marzo è morto l'architetto americano Henry Cobb, aveva 93 anni. Era considerato uno dei grandi architetti del nostro tempo, la John Hancock Tower di Boston era una delle opere più celebri della sua lunga carriera. In Italia con lo studio Pei Cobb Freed & Partners aveva firmato il Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale omonima.

13-03-2020
Zaha Hadid Architects One Thousand Museum un grattacielo con esoscheletro a Miami
Hufton+Crow ha recentemente realizzato un bel servizio fotografico dell'One Thousand Museum di Miami, una delle ultime opere progettate da Zaha Hadid prima della sua scomparsa. Si tratta di un grattacielo di 62 piani per 216 m di altezza con un esoscheletro in cemento armato che permette di liberare le superfici interne dall'ingombro degli elementi strutturali.

14-01-2020
I grattacieli del 2019 il rapporto annuale del CTBUH
Seguendo una tradizione ormai consolidata il Council on Tall Buildings and Urban Habitat (CTBUH) ha pubblicato il suo rapporto annuale sui grattacieli di oltre 200 metri di altezza completati nel 2019 in tutto il mondo. Tra le tendenze lo Skybridges, un volume orizzontale che si inserisce nello sviluppo verticale dei grattacieli.