21-07-2022
Mu Spring Resort, un progetto di IDMatrix
Shi Xiang Wan He,
- Blog
- Materiali
- Mu Spring Resort, un progetto di IDMatrix

Lo studio IDMatrix, di Idmen Liu, ha origine da Matrix Design, ovvero un centro di ricerca accademico dedicato all'operatività pratica del design nel suo intero ciclo di vita. IDMatrix, infatti, si attiene all'estetica della "Nuova Asia" e sposa il concetto di "Ritorno all'Oriente" nella percezione della sostenibilità, della cultura, dell'arte e della filosofia.
Partendo da questo approccio progettuale è stato quindi sviluppato l’intervento per il nuovo resort, dove l’architettura, il paesaggio e le usanze della regione sono state meticolosamente integrate nel design. Il tutto con il preciso scopo di: “dare agli ospiti un'idea di tutte le opportunità future che si celano nel concetto moderno di fusione tra vita urbana e vita di campagna”, come possiamo leggere nella nota stampa degli architetti.
Diversi elementi di design del resort rendono omaggio alla ricca cultura del Sichuan, soprattutto prendendo come esempio il design multistrato delle famose food boxes, realizzate con materiali semplici e naturali, come il bambù e il legno. Qui lo strato superiore può contenere gli antipasti, lo strato intermedio i piatti principali e una ciotola di riso, e lo strato inferiore delicate dolci prelibatezze. Sulla base di questo concetto, semplice quanto durevole, il team ha progettato le lampade in legno nella sala di ricevimento, ovvero un'interpretazione contemporanea della tradizionale scatola di cibo. Inoltre, queste lampade, pur mantenendo un senso di mistero, emettono una luce sufficiente, morbida ed eterea per i commensali.
Mentre il soffitto a volta del ristorante Paddy Fields deriva dal tetto inclinato a tegole verdi di Linpan, nel Sichuan occidentale, una tecnica architettonica che rende la stanza più spaziosa. Tali strutture a volta sono infatti comuni nell'architettura tradizionale cinese, rappresentando quindi un'eredità e una continuazione culturale anche nel nuovo complesso alberghiero.
Molta attenzione è stata data alla scelta dei materiali, quali la terra battuta, il granito, i mattoni rustici, l'impiallacciatura in legno di noce, la carta da parati dipinta a mano, il rattan di carta, il bambù e i pavimenti in legno di quercia. Una dimostrazione dell'impegno di IDMatrix nell'utilizzare materiali tradizionali e sostenibili. La stessa palette ispirata alla natura prosegue nelle camere degli ospiti, nell’arredamento e persino nelle stoffe utilizzate. Inoltre, grandi finestre incorniciano lo splendido paesaggio circostante, in modo che gli ospiti possano svegliarsi in un piacevole abbraccio con la natura.
IDMatrix, utilizzando un approccio progettuale che rispetta le tradizioni e mira a estenderle e integrarle nel futuro della vita in campagna offre agli ospiti, sui 1825 metri quadrati del Mu Spring Resort di Chengdu, la possibilità di immaginare come potrebbe essere il futuro della vita in campagna. Di cui in questo caso durante il loro soggiorno possono vivere il grande potenziale nel massimo comfort.
Christiane Bürklein
Interior design: IDMatrix
Location: Chengdu, China
Year: 2021
Images: Shi Xiang Wan He