23-12-2022
Maidla Nature Resort cresce con Villa POKU
KTA Architects,
Maidla, Estonia,
- Blog
- Architettura Sostenibile
- Maidla Nature Resort cresce con Villa POKU

L’incarico è arrivato lo scorso inverno, la realizzazione è stata quindi davvero veloce, in quanto POKU è già pronto ad accogliere gli ospiti. Per questa loro proposta gli architetti di KTA si sono ispirati dalla natura di Maidla. E non solo si sono pure posti la sfida di progettarla in modo da impattare il meno possibile sulla delicata natura locale. Il tutto alla ricerca della risposta alle domande che si sono fatti con i committenti: di cosa ha bisogno una persona in uno spazio? Che forma deve assumere uno spazio per una persona, affinché le esigenze dell'utente siano soddisfatte in modo confortevole e con un tocco di lusso spaziale?
Da queste riflessioni è sorta una struttura in legno dalla forma organica, un bozzolo che è un vero laboratorio sperimentale delle ultime tecnologie nel settore. Raccontano gli architetti: “l'idea è partita dal desiderio di erigere l'edificio ai margini della palude nel modo più rapido e agevole possibile, utilizzando tutti i progressi tecnologici messi a disposizione dall'avanzatissima industria estone del legno: progettare pochi elementi prodotti in fabbrica per creare moduli di singole stanze, da cui partire per realizzare rapidamente un piccolo edificio in un paesaggio naturale piuttosto delicato”.
Date le forme della geometria ad arco pensate per Villa POKU, KTA Architects ha collaborato con esperti di carpenteria, al preciso scopo di ovviare artigianalmente alle difficoltà costruttive. Così, si sono potuti assemblare i diversi elementi su una piastra in legno lamellare incrociato (CLT) retta da micropali. Lo spazio tra le nervature di compensato è stato a sua volta creato con moduli di schiuma isolante, mentre la superficie è intonacata. Infine, il tetto di canne si erge sopra il gruppo di bozzoli che costituisce il cottage.
Villa POKU concettualmente presenta anche un riferimento letterario, facilmente riconoscibile agli amanti della letteratura infantile locale, poiché i pokus sono dei personaggi creati dall’autore estone Edgar Valter: E non solo, è anche il nome della pianta carice alta che cresce nell’area.
A livello compositivo questa struttura si compone di 7 bozzoli o pokus, distribuiti su soli 40 metri quadrati. Stanze dalla forma circolare raccolte sotto un unico tetto di canne, in grado di offrire tutto quanto si desidera per un confortevole soggiorno in mezzo alla natura. Oltre alla sauna e al bagno, c'è pure una sala da tè separata, una camera da letto e un'area lounge con vista sulla natura circostante. Completamente isolato con finestre a triplo strato, come da standard nei Paesi nordici, ogni “bozzolo” è caldo e accogliente anche in pieno inverno. Insomma, il luogo ideale per coloro che desiderano fuggire dal trambusto delle feste di fine anno o rigenerarsi a stretto contatto con la natura incontaminata, la stessa che distingue il Maidla Nature Resort dove il mix di architetture invita pure a effettuare un viaggio nel tempo.
Christiane Bürklein
Project: KTA Architects
Location: Maidla, Estonia
Year: 2022
Images: Priidu Saart (winter) Tönu Tunnel (summer)
Find out more: https://www.maidlaresort.com/