Livegreenblog
Materiali Green Architecture
Materiali ed idee innovativi e sostenibili per l'architettura che fanno la differenza.
ULTIMI PROGETTI

04-03-2021 - Materiali
Cottage Pod Bukovou di Mjölk Architects
Il Cottage Pod Bukovou dello studio ceco Mjölk Architects è una casa per il tempo libero che gioca con gli elementi archetipici, i quali a loro volta sono l’autentica espressione essenziale dell’intervento. Un rifugio per l’anima, un luogo per stare in compagnia in mezzo alla natura.

15-02-2021 - Materiali
Roland Baldi Architects, Centro di protezione civile Renon
Lo studio di architettura Roland Baldi Architects ha realizzato, a Renon nell’Alto Adige, il nuovo centro di protezione civile. Un intervento architettonico che riunisce Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Croce Bianca in un’unica struttura dall’aspetto scultoreo.

08-02-2021 - Materiali
Il Rifugio dello Scalatore di LCA architetti
LCA architetti di Luca Compri, a Cervinia Valtournenche, ha realizzato uno chalet caratterizzato da una marcata materialità in sintonia con il contesto naturale. Il tutto facendo la massima attenzione alla sostenibilità.

04-02-2021 - Materiali
Rifugio urbano di Francesca Perani, creatività a footprint ridotto
L’architetta italiana Francesca Perani, in provincia di Bergamo, ha firmato la riconversione di un portico in un minialloggio di 25 metri quadrati. Una tiny house giocata su colori e materiali. Il tutto infuso dall’interculturalità dei committenti e dal risultato tanto gioioso quanto funzionale.

22-01-2021 - Materiali
Gitai Architects firma una ristrutturazione sostenibile a Parigi
Ristrutturando un appartamento parigino dell’era Haussmann, lo studio Gitai Architects ha indagato le possibilità dell’abitare sostenibile. Un intervento che punta alla funzionalità dell'interior design con eleganti elementi a muro realizzati in legno.

14-01-2021 - Materiali
Imperial Kiln Museum di Studio Zhu-Pei, matericità storica
L'Imperial Kiln Museum progettato dallo Studio Zhu-Pei a Jingdezhen, famosa per essere la città della porcellana cinese, presenta una struttura di grande impatto visivo con volte in mattoni realizzati a mano. Un’architettura che richiama la forma delle fornaci e integra nel progetto dei reperti archeologici.