19-04-2023
In armonia con la natura, Casa Entrecopas di Marina Vella
Lorena Noblecilla,
Irrigación Santa Rosa – Huaral, Perú,
- Blog
- Materiali
- In armonia con la natura, Casa Entrecopas di Marina Vella

Nota ai nostri lettori per Casa Ronda, progetto selezionato dal concorso Next Landmark 2016, anche in questo caso Marina Vella risponde alle esigenze del sito attraverso il suo garbato approccio che fonde il più possibile architettura e ambiente.

Uno degli obiettivi di Casa Entrecopas, era infatti quello di dialogare con gli edifici esistenti, risalenti agli anni Ottanta del secolo scorso, e così integrarsi nel contesto agricolo: un lotto di 3.531 metri quadrati parte della tenuta. In particolare, il vecchio viale d’accesso all'interno della nuova proprietà con i suoi frondosi alberi di ficus è stato mantenuto, in quanto fonte di ombreggiamento naturale. Una scelta a vantaggio del comfort abitativo e della sostenibilità dell’intero progetto. E come sostiene l’architetta: “il viale si manifesta come traccia del tempo e della storia della fattoria”.
Inoltre, per poter accogliere i tanti visitatori, tra famigliari e amici, i committenti hanno chiesto una casa suddivisa in cinque zone secondo le diverse attività: per gli ospiti, di tipo sociale, private, tecniche e un’area condivida esterna. “Ognuna di queste parti è collocata in base all'uso, articolando il contesto, le viste e la linea dei sette alberi del vecchio viale che attraversa il terreno”, racconta Marina Vella.

Da una tale idea progettuale è nata la sequenza degli ambienti scanditi dagli alberi esistenti, ottenendo così un gioco di pieni e vuoti. Nello specifico, il primo albero definisce il patio d'ingresso pedonale e si collega alle camere degli ospiti, mentre i successivi tre accompagnano la terrazza dell'area condivisa. Il sesto albero invece definisce un patio tra le due camere dei bambini e il soggiorno, il settimo, a sua volta, incornicia un giardino annesso alla camera da letto principale. Una scelta che supera la mera estetica, in quanto ha il preciso scopo di apportare ombra alla casa e intonare un rassicurante fruscìo di foglie a tutto vantaggio di chi vi abita.

La grande sensibilità di Marina Vella per lo spirito locale si manifesta anche nell’oculata scelta dei materiali e delle tecniche costruttive. L’architetta ha infatti studiato gli edifici esistenti, scoprendo i mattoni prodotti in loco e lo strato di sabbia ghiaiosa che caratterizza la composizione del terreno. Materiali locali a cui ha aggiunto gli stampi artigianali realizzati con lastre di ferro nero.
A tutto ciò ha sovrapposto una seconda tecnica costruttiva: la quincha, un sistema tradizionale della costa peruviana che combina legno, canne e terra. Elementi costruttivi facilmente reperibili in loco ora presenti nell’area condivisa sottoforma di colonne, pareti, travi e soffitto in legno certificato Huayruro resistente al clima della zona. Una scelta materica che crea ambienti freschi ed esalta la verticalità della struttura, rafforzando l’estetica interna. Negli edifici dell'area condivisa esterna sono state invece utilizzate canne e tronchi di eucalipto coltivati nella fattoria stessa.

Per migliorare l’efficienza energetica dell’intervento i lati del lotto adiacenti alle strade, che ricevono una maggiore quantità di radiazione solare, sono stati costruiti in mattoni artigianali rifiniti con vernice a tempera, quindi resistenti all'umidità e alle alte temperature.
In conclusione, Casa Entrecopas di Marina Vella coniuga virtuosamente il sapere tradizionale con le nuove esigenze per un’architettura bella e sostenibile.
Christiane Bürklein
Project: Marina Vella Arquitectura
Location. Irrigación Santa Rosa – Huaral Perú
Year: 2022
Images: Lorena Noblecilla