Tag Ville

30-12-2022
ACDF Architecture una casa di vetro per riscoprire il legame con la natura
La residenza familiare "Maison du Pommier" progettata dallo studio canadese ACDF Architecture è una struttura in vetro minimale e trasparente circondata dalla fitta foresta canadese, dove riscoprire un intenso legame con la natura immersi in un paesaggio che cambia con il ciclo delle stagioni.

28-12-2022
Studio Vincent-Space Encounters: casa BD a Bergen, Olanda
Dalla collaborazione tra Studio Vincent Architecture e Space Encounters Amsterdam, la riqualificata e ampliata casa BD si integra tra le dune costiere e i polder di Bergen, in Olanda. Materiali in contrasto e nuovi spazi di mediazione testimoniano la storia e il vissuto dell’edificio.

22-12-2022
Stefano Larotonda Underground Patio - renovation of an ordinary house
Una casa "ordinaria" e un progetto che da "ordinario", un nuovo ingresso, un'area verde e il recupero di un seminterrato, l'architetto Stefano Larotonda trasforma in uno straordinario esempio di architettura partendo da un unico gesto essenziale: "scavare una buca".

30-11-2022
Sunniva Rosenberg: L15, ampliamento di un’abitazione a Lillesand
Sunniva Rosenberg progetta l’ampliamento di una casa rurale nella piccola città di Lillesand, tra i fiordi a sud della Norvegia. L’intervento nasce dalla riflessione su paesaggio spontaneo e paesaggio antropico. Il nuovo volume, che ospita la zona giorno, è un cannocchiale puntato verso la natura.

26-10-2022
Bernardo Bader Architects Wälder-House Andelsbuch
In Austria e precisamente ad Andelsbuch nella foresta di Bregenz, Bregenzerwald, è stata recentemente completata una residenza progetta dallo studio Bernardo Bader Architects. Partendo da ricerche sulle case tipiche della regione, sulla topografia del luogo e sul paesaggio, gli architetti hanno realizzato un progetto che nella sua semplicità rappresenta un valore aggiunto per il sito e potrà soddisfare a lungo le esigenze dei suoi abitanti.

21-10-2022
The Athletes House di AR Design tra contemporaneità e tradizione
Nell’Hampshire lo studio di architettura AR Design, di Winchester, ha firmato il progetto The Athletes House, ovvero l’ampliamento di una casa privata degli anni Cinquanta del Novecento che combina la passione dei committenti, il triathlon, con il desiderio di coniugare tradizione e contemporaneità.

13-10-2022
NeatStudio Casa a Roccamare, abitare tra la pineta e il mare
L'architetto Giorgio Cerrai, fondatore di NeatStudio, ha firmato il progetto di una villa contemporanea a Roccamare, a pochi km da Castiglione della Pescaia. Una località di vacanze molto amata e frequentata da personaggi importanti della cultura, della politica e dell'arte del Novecento. La villa, immersa in una pineta vicina al mare, è stata realizzata a seguito della demolizione di due preesistenze degli anni Sessanta del XX secolo.

05-09-2022
Stacey Farrell Architect Reflections un'architettura residenziale in Nuova Zelanda
In un paesaggio suggestivo, a Queenstown in Nuova Zelanda, lo studio Stacey Farrell Architect ha firmato il progetto di una casa per vacanze per un cliente artista e la sua famiglia con tre ragazzi. L'architetta Stacey Farrell ha concepito un progetto flessibile che potrà crescere con la famiglia e che al pari del paesaggio si riflette negli stagni che punteggiano il sito.

12-07-2022
Happy House combina sostenibilità e rispetto dell’ambiente
A Begur sulla Costa Brava, Spagna, lo studio SALA FERUSIC Architects, di Relja Ferusic Manusev e Carles Sala Roig, ha firmato il progetto Happy House. Una casa privata lungo un pendio che si distingue per la sostenibilità, il rispetto dell'ambiente circostante, l'integrazione nel paesaggio, l'efficienza energetica e la bassa impronta di carbonio.